• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [13]
Patologia [7]
Temi generali [3]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Microbiologia [2]
Chimica generale [2]

gastroenterite

Enciclopedia on line

Infiammazione dello stomaco e dell’intestino con sintomi dei due distretti (vomito e diarrea). Frequente nei lattanti, è malattia non rara negli adulti, di origine tossica o infettiva. La forma più comune di g. acuta virale è causata dai rotavirus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – INTESTINO – ROTAVIRUS – DIARREA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterite (1)
Mostra Tutti

Morbosita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Morbosità Giovanni Berlinguer Definizione e valutazione della morbosità La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] e dell'approvvigionamento idrico nelle tre città, cioè proprio quelle condizioni che favoriscono la diffusione di molte malattie - come le gastroenteriti e l'epatite A - trasmesse per via oro-fecale, che erano (e sono ancora) endemiche in quelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbosita (1)
Mostra Tutti

Coxsackie

Enciclopedia on line

Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York. Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc.), l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti), l’apparato digerente (gastroenteriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – STATI UNITI – INFEZIONE – NEW YORK

infezione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infezione Gabriella d'Ettorre Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] da microrganismi esterni, dette esogene (cioè "generate fuori"). Le infezioni endogene ‒ fra cui possiamo ricordare le gastroenteriti e le infezioni della bocca ‒ sono spesso causate da microrganismi normalmente presenti dentro il nostro corpo che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] (negli operai delle industrie dell’alluminio, del vetro, della ceramica ecc.). La fluorosi acuta si manifesta come una gastroenterite acuta emorragica, con convulsioni e, talora, collasso e morte. La fluorosi cronica si manifesta, in genere, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] del tipo di cure prestate ai bambini, in particolare durante la delicata fase dello svezzamento. La diffusione delle gastroenteriti, ma soprattutto l'elevata letalità di queste affezioni nei paesi dell'Europa meridionale, evidenzia, accanto a carenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. [...] trattamento del dolore in genere (nevralgie, nevriti, cefalee, reumatalgie, artrosi, ecc.), nelle affezioni funzionali (gastroenteriti, asma bronchiale, riniti, ecc.), in particolari stati psicopatologici (neurodepressioni, psicoastenie, ecc.) e in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALI EVOCATI – ESTREMO ORIENTE – AURICOLOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOPUNTURA (5)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] nelle allergie alimentari, nei casi di bambini che presentano una riduzione della superficie assorbente (intestino corto) o dopo gastroenteriti gravi. Queste diete sono di solito a base di glucosio, idrolisati proteici o caseinato di calcio, olio di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

VACCINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VACCINO Stefano Vella-Marina Giuliano (v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081) Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] -pertosse ''acellulari'', quello per la varicella, per l'epatite A, per le infezioni da rotavirus (principale causa di gastroenteriti infantili in tutto il mondo) e per le infezioni da citomegalovirus (l'infezione fetale e l'infezione disseminata da ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CALENDARIO VACCINALE – INGEGNERIA GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINO (8)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e Garcia, 1991). In un'indagine condotta in Italia nel 1984 si è trovato che il 7,2% dei casi di gastroenterite pediatrica esaminati era da attribuirsi a Cryptosporidium (v. Caprioli e altri, 1989). Generalmente il trattamento con antibiotici non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
1 2
Vocabolario
gastroentèrico
gastroenterico gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente.
gastroenterite
gastroenterite s. f. [comp. di gastro- e enterite]. – Infiammazione dello stomaco e dell’intestino, di origine per lo più tossica o infettiva, caratterizzata da vomito e diarrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali