• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [72]
Patologia [24]
Biologia [21]
Farmacologia e terapia [10]
Industria [10]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]
Immunologia [6]
Biochimica [6]
Neurologia [6]

emorragia

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia Massimo Breccia Claudio Cartoni Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] e subaracnoidea, quando vengono interessati rivestimenti esterni del sistema nervoso. Le e. gastrointestinali interessano un tratto del tubo gastrointestinale, dall’esofago al suo termine. L’epistassi riguarda invece l’abbondante sanguinamento dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – EMORRAGIA CEREBRALE – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

zinco

Dizionario di Medicina (2010)

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, [...] gastrica. La quantità massima giornaliera consigliata è di ca. 30 mg. Fenomeni di tossicità acuta si manifestano sotto forma di irritazioni gastrointestinali; un eccessivo introito di z. interferisce inoltre con il metabolismo del rame e del ferro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Andrea Carfi Laura Fontana Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati. Funzioni [...] diverse c. sono importanti target per lo sviluppo di farmaci antitumorali. Un inibitore di tirosin-c. è l’imatinib, correntemente utilizzato nel trattamento di diversi tipi di cancro, quali i tumori gastrointestinali e le leucemie mieloidi croniche. ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FARMACI ANTITUMORALI – FATTORI DI CRESCITA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi (3)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , prolattina) agiscono direttamente sui tessuti periferici. Un ultimo gruppo di o. (insulina, paratormone, calcitonina, o. gastrointestinali) derivano da ghiandole o sistemi endocrini che non subiscono un controllo diretto da parte delle tropine ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] le migliori condizioni per l'attività fisica. Alcune aree vascolari vengono contratte, come nella pelle (pallore) e nel tratto gastrointestinale, mentre il flusso del sangue attraverso i muscoli, il cuore e il fegato viene aumentato. Il sangue è così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] , presenza di un unico solco palmare. Frequenti (in un terzo dei casi) sono le cardiopatie congenite, le anomalie renali e gastrointestinali e la tendenza a sviluppare leucemie. Nel 50% dei casi la sindrome di Down ha come esito l’aborto. La vita ... Leggi Tutto

lingua

Dizionario di Medicina (2010)

lingua Organo della cavità orale, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione, della deglutizione e nell’articolazione del linguaggio. Anatomia La [...] che si deposita sulla superficie della l., costituita da cellule di sfaldamento dell’epitelio e leucociti. La patina linguale è generalmente espressione di malattie gastrointestinali e comunque riconducibile ad alterazione delle funzioni digestive. ... Leggi Tutto
TAGS: TONSILLA LINGUALE – GENIO-GLOSSO – DEGLUTIZIONE – EPIGLOTTIDE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (2)
Mostra Tutti

stress

Dizionario di Medicina (2010)

stress Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] un sempre maggior numero di funzioni dell’organismo sensibili agli stimoli emozionali e psicosociali e di chiarirne il ruolo non solo in patologie funzionali, gastrointestinali, ma anche in malattie infettive e forse nelle patologie tumorali. PUB ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – GHIANDOLA SURRENALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] e la malattia, non era però ancora chiaro il meccanismo col quale si instauravano le gravi manifestazioni cutanee, gastrointestinali e neurologiche. Soltanto nel 1938 C. A. Elvehjem poté dimostrare che la pellagra è una malattia carenziale dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] sua piena evoluzione ha manifestazioni caratteristiche: gengivite necrotica, caduta dei denti, emorragie cutanee, sottocutanee, gastrointestinali, vescicali, delle vie respiratorie, caduta dei peli e delle setole, depressione nervosa, esaurimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
gastrointestinale
gastrointestinale agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali.
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali