Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] malattie dell’apparato respiratorio e delle malattie reumatiche, mentre la stagione calda favorisce, in genere, le affezioni gastrointestinali. I c. freddi, infine, espongono l’organismo alle affezioni reumatiche, alle perfrigerazioni, alle malattie ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] peptidi, e molti altri ancora, alcuni dei quali simili o identici per struttura molecolare a vari ormoni gastrointestinali, pancreatici e adenoipofisari, possono tuttavia anche essere secreti dai neuroni entro il tessuto nervoso stesso e fungere ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] dell'allergene con l'organo bersaglio o per localizzazione a distanza dell'allergene, successivamente ad assorbimento dal tratto gastrointestinale.
Il capitolo delle i. a. è molto complesso: quella al grano è un esempio della variabilità dei quadri ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] all'urina. A dosi elevate o protratte, per intolleranza del farmaco, può essere causa di albuminuria, ematuria, disturbi gastrointestinali, esantemi pruriginosi.
Bibl.: G. Planchon e E. Collin, Drogues simples, II, Parigi 1896; F. Cortesi, Botanica ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] è molto chiaro e ben definibile. Dolori muscolari, febbre, infezioni secondarie alle vie respiratorie e/o gastrointestinali sono sintomi che chiunque, anche senza essere un medico, può riconoscere come caratteristici dell’influenza. Alterazioni ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] all’attivazione del sistema nervoso autonomo (il sudore, l’accelerazione cardiaca, la contrazione muscolare, le contrazioni gastrointestinali) sono quindi marcatori che illuminano le nostre decisioni ‘razionali’. Per provare questa sua teoria, il ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] grave, costituisce un fattore indipendente di rischio per le malattie delle coronarie e per l'ipertensione, fa aumentare i disturbi gastrointestinali, alcuni tipi di tumore e la prevalenza del diabete di tipo 2. Si presume che il numero dei casi di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , Peptide transporters in the intestine and the kidney, "Annual Review of Nutrition", 1996, 16, pp. 99-119.
Physiology of the gastrointestinal tract, ed. L.R. Johnson et al., New York, Raven Press, 19943.
r.a. wise, Drug self-administration viewed as ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] alimenti, a decorso subacuto e cronico, spesso mediata da cellule T, colpisce tipicamente la pelle e l'apparato gastrointestinale.
Il capitolo delle intolleranze alimentari è molto complesso. Il grano è un esempio della variabilità dei quadri clinici ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] , malformazione cistica adenomatosa del polmone, ernia diaframmatica, idrope fetale, difetti della parete addominale, difetti gastrointestinali, cardiaci e renali, molte displasie scheletriche, oligo- e poliidramnios che possono essere marcatori di ...
Leggi Tutto