• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [72]
Patologia [24]
Biologia [21]
Farmacologia e terapia [10]
Industria [10]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]
Immunologia [6]
Biochimica [6]
Neurologia [6]

porfiria

Dizionario di Medicina (2010)

porfiria Malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Le p. sono congenite o causate da sostanze tossiche. Esistono diverse forme cliniche che si manifestano con intensa eliminazione [...] urinaria delle porfirine e sintomi sia cutanei (eccessiva sensibilità alla luce, pigmentazione ecc.), sia gastrointestinali (dolori violenti, nausea, vomito), sia neurologici (astenia, indebolimento dei riflessi, paralisi). Porfiria eritropoietica ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfiria (1)
Mostra Tutti

amprenavir

Dizionario di Medicina (2010)

amprenavir Farmaco usato, in associazione con altri, nella terapia dell’AIDS. È un antiretrovirale che si somministra per via orale, sotto forma di capsule o di soluzione, almeno due volte al giorno; [...] è più attivo in presenza di grassi alimentari; può causare iperglicemia e disturbi gastrointestinali. ... Leggi Tutto

idrouretere

Enciclopedia on line

Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono [...] provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi. I sintomi si manifestano con senso gravativo ai lombi, coliche renali, disturbi gastrointestinali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDRONEFROSI

MALUMORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALUMORE Ernesto Lugaro . Intonazione spiacevole dell'affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all'ira. Nei normali il malumore deriva da avvenimenti sgraditi, è lo strascico [...] di emozioni penose; ma può anche scaturire, all'infuori di ogni motivo psichico, da leggiere intossicazioni, da disturbi gastrointestinali, da fatica. Simili influenze possono essere favorite e rese perenni da una disposizione personale; e c'è pure ... Leggi Tutto

Dubin, Nathan

Dizionario di Medicina (2010)

Dubin, Nathan Medico statunitense (1913-1980). Specialista nelle patologie del fegato, fu direttore del dipartimento di patologia al Medicine College di Philadelphia. Sindrome di Dubin-Johnson Malattia [...] ; insorge nei primi anni di vita, con ittero cronico accompagnato spesso da epatomegalia, dolori addominali, disordini gastrointestinali. In numerosi casi ha decorso asintomatico. I valori delle transaminasi epatiche sono normali; nelle urine si ... Leggi Tutto

Henoch, Eduard Heinrich

Enciclopedia on line

Henoch, Eduard Heinrich Medico tedesco (Berlino 1820 - Dresda 1910), direttore della clinica pediatrica della Charité di Berlino, fondò una scuola di pediatria che raggiunse grande fama. Autore di importanti contributi in diagnostica [...] la descrizione, inizialmente (1837) fornita da J. L. Schoenlein (1793-1864), di un quadro morboso, la cosiddetta porpora di Schoenlein-H., caratterizzata da manifestazioni emorragiche cutanee, gastrointestinali e renali, da dolori articolari, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDIATRIA – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henoch, Eduard Heinrich (2)
Mostra Tutti

pirantel

Dizionario di Medicina (2010)

pirantel Farmaco ad azione antielmintica usato, sotto forma di pamoato (sale dell’acido pamoico, un acido biciclico aromatico), nelle infestazioni da ossiuri, ascaridi e anchilostomi. Agisce bloccando [...] . La sua efficacia e la povertà di effetti indesiderati ne fanno il trattamento di scelta nelle infestazioni gastrointestinali da nematodi. La dose efficace è generalmente unica, eventualmente ripetibile dopo due setimane per la profilassi delle ... Leggi Tutto

Microsporidi

Enciclopedia on line

Protozoi parassiti intracellulari, che si riproducono per mezzo di spore. Comprende ca. 200 specie: vivono dentro le cellule dell'ospite che si ipertrofizzano cagionando gravissime malattie, le quali, [...] se vengono invase anche le uova, si trasmettono per via ereditaria. Infettano animali (Artropodi, Pesci) e anche l'uomo, in particolare se immunodepresso, provocando disturbi gastrointestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – PARASSITI – PROTOZOI – SPORE

CASTEL SAN PIETRO dell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le acque delle sorgenti sono costituite da tre gruppi di acque fredde: cloruro-sodiche bromo-iodurate (salsoiodiche); solfidrica debole; ferruginosa a tenue mineralizzazione. Sono utilizzate per bagni, [...] inalazioni, irrigazioni, bevanda, fangature. Sono indicate per forme reumatiche, affezioni ginecologiche e delle vie respiratorie, catarri gastrointestinali, linfatismo, esaurimenti. ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO

naproxene

Enciclopedia on line

Medicinale appartenente alle serie dei farmaci antinfiammatori non steroidali (NSAID). Il prodotto utilizzato è il sodio derivato del 2-(S)-(6 metossi-2-naftil)-acido propanoico e si presenta come una [...] sostanza cristallina bianca inodore. Viene impiegato per la riduzione di dolori, febbri provocate da artriti reumatoidi, gotta, crampi mestruali, tendiniti ecc. Può dare disturbi gastrointestinali e presenta rischi cardiovascolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITI REUMATOIDI – ACIDO PROPANOICO – NSAID – SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
gastrointestinale
gastrointestinale agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali.
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali