leiomiosarcoma
Tumore primitivo maligno del tessuto muscolare liscio, raro, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, eccezionalmente nella cute e in altre sedi. Un fattore predisponente [...] ricordano quelle normali dell’interstizio deputate al controllo della peristalsi, e sono dette anche cellule GIST (Gastrointestinal Stromal Cell Tumors); in esse sono frequenti mutazioni geniche che attivano tramite meccanismi enzimatici la genesi ...
Leggi Tutto
ecoendoscopia
Tecnica d’indagine diagnostica che si avvale dell’applicazione all’endoscopio di una piccola sonda ecografica a elevata frequenza. L’e., consentendo di convogliare il fascio ultra-sonoro [...] di mettere in evidenza lesioni altrimenti non rilevabili, specialmente all’interno della parete delle cavità gastrointestinali, negli sfinteri e nelle loro vicinanze: penetrazione intraparietale di tessuto neoplastico, ispessimenti, scollamenti o ...
Leggi Tutto
WILDBAD (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Città della Germania sud-occidentale, nel Württemberg. Rinomata stazione idrominerale, sorge a 425 m. s. m. nella pittoresca valle dell'Enz. Possiede una quarantina [...] bevanda. Indicazioni: forme reumatiche, postumi di traumi, gotta, morbo di Basedow, malattie cutanee, ginecologiche, gastrointestinali, epatiche e delle vie urinarie, esaurimenti e convalescenze. Quattro stabilimenti. Numerosi alberghi e pensioni. ...
Leggi Tutto
imipramina
Farmaco antidepressivo, capostipite della classe dei composti triciclici (è stato sintetizzato prima del 1950). Agisce inibendo la noradrenalina e il blocco variabile della ricaptazione neuronale [...] Il suo metabolismo è epatico (glucuronazione). L’i. ha effetti collaterali dovuti alla sua azione anticolinergica (disturbi gastrointestinali, ipotensione, tachicardia, aumento del tempo di conduzione atrioventricolare, disturbi dell’accomodazione). ...
Leggi Tutto
WIESSEE (Bad Wiessee; A. T., 56-57)
Guido Ruata
Villaggio dell'Alta Baviera situato sulla riva occidentale del Tegernsee, a 730 m. s. m. È noto per due sorgenti di acque salino-alcalino-solforose, bromoiodurate, [...] , nel reumatismo neuro-artro-muscolare, gotta, diabete, obesità, affezioni ghiandolari, malattie ginecologiche, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, postumi d'intossicazioni, convalescenze. Nel villaggio esiste uno stabilimento; numerosi ...
Leggi Tutto
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di talune patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] per le infiammazioni e la febbre, chinino per la malaria e qualche sale minerale per le affezioni gastrointestinali. Molti di questi farmaci venivano già prescritti dagli speziali cinquecenteschi come Paracelso, al quale sono generalmente attribuite ...
Leggi Tutto
giro cingolato
Zona della corteccia del lobo prefrontale situata al di sopra del corpo calloso. È parte del sistema limbico (➔) e presiede al coordinamento tra afferenze sensitive ed elaborazioni emozionali. [...] respiratorie e circolatorie (riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, e della pressione arteriosa), o gastrointestinali e pupillari (alterata peristalsi e midriasi); quelli somatici consistono soprattutto in modificazioni del tono ...
Leggi Tutto
Anisakis
Genere di vermi Nematodi parassiti di animali marini e accidentalmente dell’uomo. Il nematode adulto, filiforme e lungo 1-3 cm, vive nello stomaco di mammiferi marini; il suo ciclo di sviluppo [...] e un pesce. L’uomo può assumere l’A. allo stadio larvale consumando pesce crudo o poco cotto. La parassitosi (anisakidosi) si manifesta con disturbi gastrointestinali, fenomeni allergici e, in caso di grave infestazione, perforazione intestinale. ...
Leggi Tutto
Tiberio, Vincenzo
Medico (Sepino 1869 - Napoli 1915). Fu medico della Marina e studiò le malattie legate alle carenze alimentari dei marinai; nel 1912 divenne direttore del Gabinetto batteriologico dell’ospedale [...] egli notò che la presenza di muffe nell’acqua del pozzo del cortile della sua casa proteggeva dalle infezioni gastrointestinali, che invece si presentavano quando il pozzo veniva ripulito. Attribuì quindi alle muffe un potere battericida ed espose le ...
Leggi Tutto