• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [72]
Patologia [24]
Biologia [21]
Farmacologia e terapia [10]
Industria [10]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]
Immunologia [6]
Biochimica [6]
Neurologia [6]

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] cibi liquidi e solidi, anche per via rettale, perché ciò costituisce uno stimolo assai efficace alla peristalsi gastrointestinale; si ricorre alla fleboclisi o all'ipodermoclisi. Nella constipazione a forma spastica si dànno cibi facilmente digeriali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

CUORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] mietevano molte vittime e contro le quali si sono trovati mezzi efficienti di cura (polmoniti, affezioni gastrointestinali acute, malaria), la frequenza delle affezioni cardiocircolatorie è andata aumentando progressivamente e supera di gran lunga ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROCARDIOGRAFIA – EMORRAGIA CEREBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

COX-2 inibitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COX-2 inibitore Mauro Capocci Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] processi di infiammazione. I farmaci più vecchi sono attivi su entrambe le COX, con effetti collaterali (ulcere gastrointestinali e dispepsia) dovuti alla riduzione di produzione delle prostaglandine che normalmente proteggono le mucose peptiche. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – ANTINFIAMMATORI – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COX-2 inibitore (2)
Mostra Tutti

propionico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

propionico, acido Acido carbossilico (più propr., acido propanoico) monovalente saturo, derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH. Ampiamente diffuso in natura, viene anche prodotto dal metabolismo [...] , disidratazione, coma) o in una forma più attenuata che consente una sopravvivenza di alcuni anni, comportante disturbi gastrointestinali e un grave ritardo psicomotorio. La terapia consiste in una dieta ipoproteica e nel trattamento con carnitina e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – MALATTIA GENETICA – ANTIBIOTICI – METABOLISMO – RUMINANTI

RIOLO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Giuseppe RUA Guido RUATA Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] indicate per affezioni reumatiche e artritiche, in particolar modo per l'asma bronchiale e altre forme respiratorie, malattie gastrointestinali, malattie ginecologiche, postumi di traumi, anemia e clorosi. La stagione di cura va dal 15 giugno al 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOLO dei bagni (1)
Mostra Tutti

dengue

Dizionario di Medicina (2010)

dengue Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali dovuta a un virus (flavivirus, della fam. Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Può presentarsi [...] della temperatura corporea, comparsa di fenomeni emorragici da lievi (ad es., petecchie) a severi (ad es., sanguinamenti gastrointestinali), e ipotensione sino anche allo stato di shock. Il tasso di mortalità della d. emorragica può raggiungere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dengue (2)
Mostra Tutti

farmacocinetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacocinetica Germano De Cosmo Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] : età, peso, fattori genetici, sesso, stato nutrizionale, stati funzionali e patologici (nefropatie, epatopatie, vasculopatie, malattie gastrointestinali, turbe ormonali). → Anestesia; Doping; Farmaci, progettazione dei; Ingegneria biomedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

PARLAVECCHIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAVECCHIO, Gaetano Mario Donati Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa [...] ; un metodo di gastrostomia; un processo per le anastomosi terminali e le laterali asettiche intestinali e gastrointestinali, con speciale enterostomo coproemostatico; un metodo di eselusione pilorica con laccio o nastro anelastico, che ebbe ... Leggi Tutto

ranitidina

Dizionario di Medicina (2010)

ranitidina Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] due settimane. La r. è utilizzata anche in quei pazienti con asma provocata dal reflusso gastroesofageo, nei sanguinamenti gastrointestinali, nella terapia dell’anafilassi, e per ridurre la possibilità di aspirazione di acido nei polmoni durante l ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – FATTORE INTRINSECO – ARITMIE CARDIACHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

alessitimia

Dizionario di Medicina (2010)

alessitimia Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà [...] che l’a. è uno dei fattori di rischio aspecifici per numerosi disturbi fisici (coronaropatie, ipertensione, disturbi gastrointestinali) e psicologici (anoressia e bulimia nervosa, depressione, disturbi d’ansia). Dal momento in cui è stato proposto ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – MICHAEL GAZZANIGA – EMISFERO SINISTRO – SISTEMA LIMBICO – MENTALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
gastrointestinale
gastrointestinale agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali.
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali