linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] di crescita per i mastociti e gli eosinofili, favoriscono inoltre le difese a livello delle mucose respiratorie e gastrointestinali e facilitano la sintesi degli anticorpi IgA che rappresentano un’ulteriore prima ‘barriera’ che ostacola l’ingresso ...
Leggi Tutto
Lister, Joseph
Chirurgo inglese (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell’univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King’s college di Londra (1877-91). [...] con latte non pastorizzato. La trasmissione può avvenire anche per via materno-fetale durante la gravidanza o il parto. La L. provoca gravi infezioni gastrointestinali (listeriosi), stabilendosi nei monociti da cui si diffonde poi in altri organi. ...
Leggi Tutto
sulfamidico (o sulfammidico)
Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...]
Gli effetti indesiderati più seri sono l’agranulocitosi e la sindrome di Stevens-Johnson (grave forma di eritema multiforme). Si osservano comunemente orticaria e disturbi gastrointestinali. I s. non devono essere utilizzati in gravidanza. ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] da una variazione dell’appetito (che può essere ridotto o aumentato), a una riduzione dell’attività sessuale, a disturbi gastrointestinali, a insonnia o ipersonnia. Si osserva in generale un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] , con ipotensione, iposistolia, iposfigmia, e piccolezza del cuore, stria di Sergent; 3° le manifestazioni gastrointestinali (ipocloridria, vomiti, stipsi ostinata alternata a diarree, crisi gastralgiche violente); 4° l'ipoglicemia con aumento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] alla malattia emerso verso la fine del XX secolo. In altri ambiti, come, per esempio, quello dell'ulcera gastrointestinale o dei disordini endocrini, in cui i disturbi possono essere ragionevolmente considerati da un punto di vista non solo ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] in quattro classi relative all'apparato primariamente coinvolto: sintomi cardiovascolari, muscoloscheletrici, genitourinari e gastrointestinali.
Questi sintomi possono simulare svariate malattie organiche e costituiscono l'espressione diretta delle ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] presenti nel bulbo duodenale. I meccanismi inibitori della secrezione gastrica sono invece essenzialmente rappresentati da ormoni gastrointestinali, secreti in risposta all'arrivo del chimo gastrico nel duodeno o dall'arrivo di soluzioni ipertoniche ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] un mese. Il cibo può essere rimasticato, ringoiato o eliminato. Il comportamento non è dovuto a una condizione gastrointestinale associata o a un’altra condizione medica generale (per es., reflusso gastroesofageo, stenosi del piloro). Nel gruppo ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] secondo raccoglie estratti dalle opere di sette medici salernitani tra cui una Trota descritta come esperta soprattutto di malanni gastrointestinali e oftalmologici.
Trota è dunque l’unica a essere collegata, dai testimoni visti sopra, a un corpus di ...
Leggi Tutto