ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , prolattina) agiscono direttamente sui tessuti periferici. Un ultimo gruppo di o. (insulina, paratormone, calcitonina, o. gastrointestinali) derivano da ghiandole o sistemi endocrini che non subiscono un controllo diretto da parte delle tropine ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] specificità biologica, perché mentre la S-14 è la forma predominante nel cervello, la S-28 predomina nel tratto gastrointestinale. La somatostatina, oltre che nell'ipotalamo e in aree cerebrali extra-ipotalamiche, è presente in tessuti extra-nervosi ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] antigen) è un altro marker utile, anche se non patognomonico, per verificare il rischio di sviluppare tumori gastrointestinali e tumori correlati. Gli avanzamenti tecnologici non devono però distrarre da ciò che resta fondamentale in medicina: la ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] epidemici furono principalmente la peste, il tifo esantematico o petecchiale, la febbre tifoide, il vaiolo, le infezioni gastrointestinali, quelle delle vie respiratorie e le malattie virali di tipo influenzale. Le grandi 'pestilenze' avevano un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] producono acido cianidrico; nella patata è presente la solanina, miscela di glucosidi che provoca nell'uomo disturbi gastrointestinali e neurologici; il metileugenolo nel basilico e lo psoralene del sedano sono tossici; le fitoemoagglutinine e le ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , malformazione cistica adenomatosa del polmone, ernia diaframmatica, idrope fetale, difetti della parete addominale, difetti gastrointestinali, cardiaci e renali, molte displasie scheletriche, oligo- e poliidramnios che possono essere marcatori di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di trigliceridi e esteri colesterolici in tutti i tessuti, calcificazione delle surrenali, e clinicamente precoci sintomi gastrointestinali, steatorrea, epatosplenomegalia, progressivo decadimento e morte entro i primi mesi. È stato riconosciuto un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] vengono incessantemente rielaborati e modificati dalle ghiandole dell'apparato digerente.
La composizione elettrolitica dei secreti gastrointestinali diviene importante solamente in caso di perdita anormale di questi liquidi per diarrea, vomito o ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] in tempo reale, un impianto di questo tipo viene utilizzato per esami dinamici (flebografia, studio del tratto gastrointestinale, mielografia, broncografia, urografia ecc.; fig. 4.108). Un sistema di radiologia digitale a fosfori a memoria utilizza ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] respiratorie e circolatorie (riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, e della pressione arteriosa), o gastrointestinali e pupillari (alterata peristalsi e midriasi); quelli somatici consistono soprattutto in modificazioni del tono ...
Leggi Tutto