COX-2 inibitore
Mauro Capocci
Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] processi di infiammazione. I farmaci più vecchi sono attivi su entrambe le COX, con effetti collaterali (ulcere gastrointestinali e dispepsia) dovuti alla riduzione di produzione delle prostaglandine che normalmente proteggono le mucose peptiche. Gli ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] : età, peso, fattori genetici, sesso, stato nutrizionale, stati funzionali e patologici (nefropatie, epatopatie, vasculopatie, malattie gastrointestinali, turbe ormonali).
→ Anestesia; Doping; Farmaci, progettazione dei; Ingegneria biomedica ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] la dermatite atopica, l'asma bronchiale e la rinite allergica, meno frequentemente l'orticaria e le manifestazioni gastrointestinali, le quali possono comparire in successione nel corso della vita, ma anche essere presenti contemporaneamente nello ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , perdita dell'attenzione e della memoria e con sintomi fisici quali la tensione muscolare, palpitazioni cardiache, disturbi gastrointestinali, ecc. L'ansia è dimostrabile anche negli animali da esperimento, che possono pertanto essere usati per ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] al normale), febbre e atrofia delle masse muscolari; la m. lipidica, oltre che da disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto o all’insufficiente utilizzazione delle vitamine liposolubili (vitamina ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] non tutti gli inibitori delle tirosina chinasi sono così attivi come l'Imatinib nella leucemia linfatica cronica e nei tumori gastrointestinali? I risultati hanno evidenziato che il tumore può essere dovuto a un'alterazione di un solo gene, come è il ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] e al massiccio facciale, alla colonna vertebrale e alle altre strutture scheletriche (mano, piede), alle strutture gastrointestinali, all'apparato emuntore e a quello cardiocircolatorio. Si possono documentare lo stato della placenta e del cordone ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] di circa il 90% dei casi di allergia alimentare nell’adulto. Sono più spesso responsabili di disturbi gastrointestinali e della sindrome orticaria-angioedema; più raramente di gravi quadri di shock anafilattico. Gli allergeni da iniezione ...
Leggi Tutto
MILZA (XXIII, p. 328)
Carlo GAMNA
Nell'ultima quindicina d'anni non sono state acquisite, intorno alla milza e alle sue malattie, nuove conoscenze di notevole rilievo. Si è piuttosto perfezionato in [...] fibrose, che corrispondono alla descrizione di Banti, con anemia ipoplastica, leucopenia, non accompagnate da emorragie gastrointestinali e seguite, se la malattia non viene interrotta dall'asportazione della milza, da cirrosi epatica.
Dal ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] di crescita per i mastociti e gli eosinofili, favoriscono inoltre le difese a livello delle mucose respiratorie e gastrointestinali e facilitano la sintesi degli anticorpi IgA che rappresentano un’ulteriore prima ‘barriera’ che ostacola l’ingresso ...
Leggi Tutto