Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] da una variazione dell’appetito (che può essere ridotto o aumentato), a una riduzione dell’attività sessuale, a disturbi gastrointestinali, a insonnia o ipersonnia. Si osserva in generale un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] alla malattia emerso verso la fine del XX secolo. In altri ambiti, come, per esempio, quello dell'ulcera gastrointestinale o dei disordini endocrini, in cui i disturbi possono essere ragionevolmente considerati da un punto di vista non solo ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] in quattro classi relative all'apparato primariamente coinvolto: sintomi cardiovascolari, muscoloscheletrici, genitourinari e gastrointestinali.
Questi sintomi possono simulare svariate malattie organiche e costituiscono l'espressione diretta delle ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] presenti nel bulbo duodenale. I meccanismi inibitori della secrezione gastrica sono invece essenzialmente rappresentati da ormoni gastrointestinali, secreti in risposta all'arrivo del chimo gastrico nel duodeno o dall'arrivo di soluzioni ipertoniche ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] le migliori condizioni per l'attività fisica. Alcune aree vascolari vengono contratte, come nella pelle (pallore) e nel tratto gastrointestinale, mentre il flusso del sangue attraverso i muscoli, il cuore e il fegato viene aumentato. Il sangue è così ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] quali la tendenza a sopprimere o vivere con conflitto l'aggressività nelle relazioni interpersonali.
Nel campo delle patologie gastrointestinali le aree più studiate sono state l'ulcera gastroduodenale, la colite e la rettocolite ulcerosa. Non sembra ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] e la malattia, non era però ancora chiaro il meccanismo col quale si instauravano le gravi manifestazioni cutanee, gastrointestinali e neurologiche. Soltanto nel 1938 C. A. Elvehjem poté dimostrare che la pellagra è una malattia carenziale dipendente ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei sistemi neuroendocrini ipotalamici; oppure b) peptidi identici o simili a ormoni non neurogeni come gli ormoni gastrointestinali, la renina e l'angiotensina II; oppure ancora c) peptidi diversi dai precedenti, ma aventi presumibilmente azioni ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] da ghiandole e cellule endocrine della mucosa dello stomaco e di quella dell'intestino, prendono il nome di ormoni gastrointestinali. L'attività contrattile e secretoria dell'apparato digerente è in gran parte regolata da una fitta rete neuronica ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] e discinesie.
I possibili effetti collaterali della levodopa comprendono disturbi di natura psichiatrica come le psicosi, disturbi gastrointestinali quali nausea e vomito, l’ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un ...
Leggi Tutto