VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] da HIV. In immunodepressi, CMV può causare retinite che può condurre a cecità, polmonite, danni epatici, gastrointestinali, surrenalici e nervosi. Recentemente è stata dimostrata l'efficacia di un farmaco antivirale, il ganciclovir, nell'inibire ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] a distanza. In uno studio multicentrico condotto su n,509 casi di adenocarcinoma, di cui oltre la metà gastrointestinali, la scintigrafia con Mo(Ab) antiCEA (immunoscintigrafia designata da due acronimi, il primo dei quali sta per Monoclonal ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] erano principalmente la peste, il tifo esantematico o petecchiale, la febbre tifoide, il vaiolo, le infezioni gastrointestinali, quelle delle vie respiratorie e le malattie virali di tipo influenzale. Le grandi pestilenze avevano un andamento ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] ., curari e veleno di serpenti) sono innocue se assunte per questa via, in quanto digerite dai succhi gastrointestinali. Le intossicazioni che conseguono all'ingestione di tossici difficilmente assorbibili hanno un decorso lento e ciò può consentire ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] peptidi, e molti altri ancora, alcuni dei quali simili o identici per struttura molecolare a vari ormoni gastrointestinali, pancreatici e adenoipofisari, possono tuttavia anche essere secreti dai neuroni entro il tessuto nervoso stesso e fungere ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] dell'allergene con l'organo bersaglio o per localizzazione a distanza dell'allergene, successivamente ad assorbimento dal tratto gastrointestinale.
Il capitolo delle i. a. è molto complesso: quella al grano è un esempio della variabilità dei quadri ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , Peptide transporters in the intestine and the kidney, "Annual Review of Nutrition", 1996, 16, pp. 99-119.
Physiology of the gastrointestinal tract, ed. L.R. Johnson et al., New York, Raven Press, 19943.
r.a. wise, Drug self-administration viewed as ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] alimenti, a decorso subacuto e cronico, spesso mediata da cellule T, colpisce tipicamente la pelle e l'apparato gastrointestinale.
Il capitolo delle intolleranze alimentari è molto complesso. Il grano è un esempio della variabilità dei quadri clinici ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] , malformazione cistica adenomatosa del polmone, ernia diaframmatica, idrope fetale, difetti della parete addominale, difetti gastrointestinali, cardiaci e renali, molte displasie scheletriche, oligo- e poliidramnios che possono essere marcatori di ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , ai nucleosidi e nucleotidi purinici è stato attribuito un ruolo di rilievo nel controllo della motilità del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, nonché del tono della muscolatura di certi vasi. Si è anche ipotizzato che l'adenosina ...
Leggi Tutto