Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] primo tempo fu incaricato dal governo fiorentino di accompagnare attraverso il territorio di Firenze i legati imperiali Bartolomeo di Gattinara e Lodovico di Lodrone, diretti a Parma e a Piacenza; in seguito, nella primavera del 1528, fu spedito come ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] troppo energico, che avrebbe potuto suscitare un nuovo focolaio di guerra. Anche per consiglio del cancelliere Mercurino da Gattinara, l’imperatore si mostrò propenso alla riunione di un concilio generale, dove le divergenze di carattere teologico ed ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] morto in concetto di santo; Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso nel 1649 dai sicarî di Ranuccio Farnese; i due Gattinara, di Alessandria e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] tempo fu incaricato dal governo fiorentino di accompagnare attraverso il territorio di Firenze i legati imperiali Bartolomeo di Gattinara e Lodovico di Lodrone diretti a Parma e a Piacenza (la Signoria era stata incline a concedere il salvacondotto ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ligure.
Nell’inverno 1721, passato «sotto il crivello» del vescovo di Alessandria, il barnabita Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara, ottenne l’assenso di vestire l’abito di penitenza e l’ordine di ritirarsi «in solitudine» per quaranta giorni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Maria Adelaide compì sette anni, Vittorio Amedeo II ne ricostituì la corte, nominando la marchesa Eleonora Arborio di Gattinara e la baronessa Françoise de Lucinge du Noyer rispettivamente aia e sottogovernante della figlia. Anche in questo caso si ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] ossia saldamente in sua mano. Altra cosa la «pace» nell’accezione veneziana. Quanto al «gran canzellier», il marchese di Gattinara, come informano i due il 28 luglio, questi consigliava «da vero italian» alla Serenissima l’accordo totale «con Cesare ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] parrocchiale dei Ss. Quirico e Giulitta a Trivero (Biella), da lui realizzato e firmato insieme con Francesco da Gattinara.
Giovanni Battista morì nel 1573 (Ghisotti).
Seguendo la tradizione familiare, anche Raffaele, figlio di Giovanni Battista, si ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] trasformando in una più autonoma e libera scuola d'insegnamento, grazie alle riforme attuate dal direttore, F. Arborio Gattinara marchese di Breme.
Il Breme, che come presidente della Società promotrice di belle arti aveva avuto modo di conoscere ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Bologna, dove cominciarono quei colloqui del C. con mons. di Granvelle, coi segretari imperiali Covos e Valdesio, col gran cancelliere Gattinara, che continuarono poi in diversi luoghi e per diversi anni. Il 26 ott. 1529 il C. fu ricevuto da Clemente ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
spanna2
spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso rubino, profumo di fragola e viola, sapore...