MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] Cancelleria di Granada, per la quale si giunse a un accordo solo nel 1528.
Nel luglio 1526 Mercurino Arborio marchese di Gattinara, cui il M. era molto vicino, lo fece nominare membro del Consiglio di Stato, appena creato. Formava ormai parte del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] (12-25 ottobre), cessati solo per l'intervento del figlio Benedetto presso il ministro dell'Interno, L.G. Arborio Gattinara marchese di Breme. Il G. venne allora concentrandosi sull'attività letteraria, così ampia e multiforme che elencare tutti i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] . Su questo rapporto tra il significato nell'uso e la storia dei termini erano nate divergenze con l'amico L.P. Arborio Gattinara di Breme. Proprio il Breme aveva esortato più volte il G. allo studio dei sinonimi, come in una lettera del gennaio 1819 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Pic, i cinque volumi dell’Histoire militaire du Piémont e aveva sposato, il 23 agosto, Teresa Maria Luisa Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, una sorella dell’abate Ludovico, il fondatore del Conciliatore: Saluzzo si sarebbe preso cura dei ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di lavoro, almeno dagli anni Ottanta in poi: tombe Benech, Verasis di Castiglione, Rey, Baudi di Selve, Gattinara, Mazzonis, Spantigati, Janetti, Denina, sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] si ha memoria di una datazione al 1531, iscritta sul retro - e il trittico nella chiesa della Madonna del Rosario di Gattinara aprono una nuova fase nel percorso del Giovenone. In tali opere, infatti, si fa evidente come il confronto non sia più ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] ; Breme e il suo monastero, il monastero di S. Genuario; i comuni attuali negli antichi Campi Raudi; il borgo di Gattinara; la valle del Cervo e Andorno; Sordevolo e il convento dei trappisti; il principato di Masserano e il marchesato di Crevacuore ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] si trovano registrate da taluno due edizioni del 1500; la Florida corona di Antonio Gaizo e una miscellanea di opuscoli medici di Marco Gattinara e altri: ma si tratta di un errore di lettura per 1516. Per le stampe lionesi il G. usò solo serie di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] sanguinis e sui salassi periodici, sulla calamita. Della applicazione a temi più strettamente storici è uno studio su Gian Bartolomeo Gattinara e il sacco di Roma del 1527.Un altro settore di indagine storica che lo impegnò attivamente fu la raccolta ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 1508 s'incontrarono a Cambrai, per l'imperatore, la figlia Margherita, assistita da varî consiglieri, tra cui Mercurino di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
spanna2
spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso rubino, profumo di fragola e viola, sapore...