Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] per il quale ottenne un'altra nomination, e nel thriller Eye of the cat (1969; Il terrore negli occhi del gatto) di David Lowell Rich, dopo il quale si è dedicata pressoché esclusivamente alla televisione. Interprete anche dell'avventuroso The naked ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] (Febbre da cavallo, 1976, di Steno o Io e Caterina, 1980, diretto e interpretato da Alberto Sordi); dal giallo (Il gatto a nove code, 1971, di Dario Argento) al sentimentale (Cari genitori, 1973, di Enrico Maria Salerno), fino al drammatico (Claretta ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] un'ulteriore ripresa produttiva con i lungometraggi di E. D'Alò (n. 1953): La freccia azzurra, 1996; La gabbianella e il gatto, 1998; Momo alla conquista del tempo, 2001.
Produzione digitale
Alla fine del 20° sec. il c. di a. è stato profondamente ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] Il terzo film, infine, ritorna a un interno con due personaggi, questa volta due bambini in piano americano che coccolano un gatto malato. Quando, per guarirlo, gli fanno bere da un cucchiaino una medicina, la macchina da presa stacca su un dettaglio ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] sorta di torre con uniche vicine alcune ragazze hippy sempre discinte; l'inganno da lui perpetrato ai danni del suo gatto configura quello di Lennox nei suoi confronti; in ospedale il detective si incontra con una sorta di suo doppio fasciato lungo ...
Leggi Tutto
Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] ritenuto il suo capolavoro, King size canary (1947), nel quale, in un folle inseguimento intorno al globo, un gatto e un canarino si ingrandiscono progressivamente fino a raggiungere dimensioni pari a quelle della Terra.
Il pubblico appariva però ...
Leggi Tutto
orco
Emilio Varrà
Il mostro avido di carne umana
La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione [...] funzionare meno la testa. E allora con un po’ di astuzia e di sale in zucca ci si può salvare. Lo sa bene il Gatto con gli stivali che convince un orco a dimostrare il suo potere magico e lo sfida a trasformarsi in topo. Il gigante mostra orgoglioso ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] e da esecuzioni frettolose sono invece gli ultimi titoli firmati dal regista, tra i quali però si segnalano Un gatto nel cervello (1990), autoironico riferimento metacinematografico su un regista maniaco e omicida interpretato da F. stesso, e Le ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] eccentriche, come Ernst Stavro Blofeld, capo della Spectre – la più importante organizzazione di spionaggio–, sempre accompagnato dal suo gatto bianco, o il Dottor No, che al posto delle mani ha due pinze metalliche. Questi criminali, inoltre, si ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] Pictures di Carl Laemmle, ottenne uno straordinario successo con The cat and the canary (1927; Il castello degli spettri o Il gatto e il canarino, tratto dalla pièce teatrale di J. Willards), una ghost story immersa in un impianto scenico, effetti di ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...