TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] asessuato. Fu sempre disposto a essere prosaico, come in La terrazza (1980, di Ettore Scola) o grottesco come in Il gatto (1977, di Luigi Comencini) in una gustosa tenzone con Mariangela Melato.
Tra gli altri riconoscimenti importanti, nel 1967 ebbe ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , l’opossum. Fra i Mammiferi neotropicali si notano alcune scimmie del genere Ateles, alcuni Pipistrelli Fillostomatidi, giaguaro, ocelot, gatto tigrino, vari procioni e martore tra i Carnivori; tra gli Ungulati il pecari; tra i Roditori varie specie ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] di maggiore attenzione internazionale. Ridimensionatesi le ambizioni nate nel campo dell'animazione dopo il successo di La gabbianella e il gatto (1998) di E. D'Alò, va segnalato soprattutto il lavoro sui generi compiuto da G. Salvatores nel suo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] si inserisce originalmente nel filone del giallo ('giallo all'italiana') con L'uccello dalle piume di cristallo (1970), Il gatto a nove code (1971), Profondo rosso (1975), esasperando via via gli elementi di violenza gratuita e l'utilizzo degli ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] sul set del Golem e con il quale probabilmente non aveva avuto rapporti idilliaci) nel film The black cat (Il gatto nero), girato a Hollywood nel 1934. Ulmer ribattezza Poelzig Hjalmar e lo definisce 'il più grande architetto austriaco' (non tedesco ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , adattando il poemetto Old possum's book of practical cats di Thomas S. Eliot, imperniato sulle vicende di un gatto che, alla fine della notte, verrà scelto per salire nel paradiso dei felini. Effetti scenici strepitosi furono previsti in Phantom ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] («Vecchio Sud», 1976) e Onbepaald vertraagd («Ritardato indefinitamente», 1979); D. Meijsing, con De kat achterna («Rincorrendo il gatto», 1977), Tijger, tijger! («Tigre, tigre!», 1980) e Utopia of de geschiedenissen van Thomas («Utopia o le storie ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...