• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1402]
Letteratura [137]
Biografie [297]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

Gatto, Alfonso

Enciclopedia on line

Gatto, Alfonso Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino di "azione letteraria e artistica", a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di liriche, Isola (1932), cui fece seguire: Morto ai paesi (1937), Poesie (1939, nuova ed. 1941), Il sigaro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – ERMETISMO – GROSSETO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gatto, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Lo Gatto, Ettore

Enciclopedia on line

Lo Gatto, Ettore Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista di letterature slave (1926-32); condirettore (1921-43) della rivista L'Europa Orientale. Attivissimo come critico e storico delle letterature e traduttore, ha dato rilevante impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA RUSSIA – PADOVA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Gatto, Ettore (3)
Mostra Tutti

diavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diavolo Cecilia Gatto Trocchi Figura che incarna il male In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] traverso, mentre la parola ebraica satan ha il senso di nemico, di oppositore. Nella religione dell'antico Iran esistono sia il dio della luce sia il tenebroso Ariman, in perenne lotta fra loro. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] . è quella curata da A. Archangelskij nel 1902. In ital.: Poesie e prose, traduz. di V. Narducci, introd. di E. Lo Gatto (Roma 1926). Bibl.: Ja. Grot, Očerki žizni i poezii Žukovskogo (Saggi sulla vita e la poesia di Ž.), Pietroburgo 1883; K. Žejdlin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Vladimir nel 1845, morto ivi nel 1911. Viene considerato uno dei più caratteristici rappresentanti della cosiddetta "scuola [...] etnografica". Contenuto dei suoi racconti è infatti la vita dei contadini e degli umili lavoratori, rappresentata con molto ottimismo e una certa tendenza all'idealizzazione. L'elemento descrittivo sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

VESELOVSKIJ, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ, Aleksej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, fratello del precedente. Nato a Mosca il 9 luglio 1843, morto ivi nel 1918. Fu professore all'università di Mosca. Specialista [...] di letterature straniere occidentali, pubblicò numerosissimi studî di letteratura francese, tedesca e inglese (su Molière, Diderot Swift, ecc.), ma non trascurò la letteratura russa, facendo anche qualche ... Leggi Tutto

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] che molto spesso nasconde una assai profonda satira di costumi e di avvenimenti contemporanei. Attraverso la sua opera può ricostruirsi un vero quadro della "cotidianità" sovietica. Meno riusciti sono ... Leggi Tutto

VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Mosca nel 1805, morto a Pietroburgo nel 1827. Fu impiegato nell'archivio del Ministero degli esteri; creò tra i giovani una "Società [...] di amici della filosofia". E fondamentalmente filosofiche furono la sua poesia e la sua critica letteraria, notevolissime per la storia del movimento romantico (e specialmente schellinghiano) in Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Lebedian (govern. di Charkov) nel 1884, morto a Parigi nel 1937. Di professione ingegnere navale (lavorò in Inghilterra varî anni), [...] cominciò la sua carriera letteraria nel 1908 con racconti di carattere realistico-simbolistico, carattere che si mantenne più o meno accentuatamente sempre nella sua opera. Dopo la rivoluzione di ottobre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali