• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1402]
Letteratura [137]
Biografie [297]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

LEONOV, Leonid Maksimovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONOV, Leonid Maksimovič Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] su di lui: cfr. Literaturnaja enciklopedija, VI (Mosca 1932). In ital.: La fine di un uomo meschino (trad. di E. Lo Gatto, in Russia, IV, 1925); L'avventura di Ivan (racconti, trad. di Ama Ruska con prefazione, Torino 1931). V. anche Scrittori ... Leggi Tutto

GLADKOV, Fedor Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLADKOV, Fedor Vasil′evič Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] nell'U.R.S.S., sia nel campo dell'industrializzazione sia in quello della collettivizzazione delle campagne. Bibl.: E. Lo Gatto, La letteratura soviettista, Roma 1928; Scrittori sovietici. Antologia a cura di M. Slonim e G. Prampolini, Milano 1935. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADKOV, Fedor Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

FEDIN, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore russo, nato nel 1892 a Saratov in una famiglia piccolo-borghese, cominciò a scrivere nel 1910. Nei primi anni della rivoluzione appartenne al gruppo dei "Fratelli Serapionidi". Il suo primo grande [...] , Evoljucija tvorčestva K. Fedina (L'evoluzione della creazione di F.), in Krasnaja nov′, Mosca-Leningrado 1929; E. Lo Gatto, Letteratura soviettista, Roma 1928; Scrittori sovietici (Antologia a cura di M. Slonim e G. Prampolini), Milano 1935. ... Leggi Tutto
TAGS: SARATOV – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDIN, Konstantin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Capitan Fracassa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Capitan Fracassa Gianna Marrone Un attore girovago Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] Sigognac. Questi, dopo avere trascorso molto tempo in solitudine nel suo castello ormai quasi in rovina, con la sola compagnia del gatto Belzebù, del cane Miraut, del ronzino Baiardo "tutt'ossi e pelle" e del vecchio e devoto servitore Pietro, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉOPHILE GAUTIER – VALLOMBROSA – LUIGI XIII – ARLECCHINO

MARŠAK, Samuil Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARŠAK, Samuil Jakovlevič Anjuta MAVER Poeta e scrittore russo, nato a Voronež il 4 novembre 1887. Fu poeta lirico ("Stichi o vojne i mire "Versi sulla guerra e sulla pace"; Liričeskaja tetrad′ "Quaderno [...] l'anno", 1945) e fiabe drammatiche (Skazka pro kozla "La favola del caprone", 1941; Koškin dom "La casa del gatto", 1945) per ragazzi, notevoli per l'eccezionale vivacità e pittoricità del linguaggio, spesso scelto anche foneticamente in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT BURNS – SHAKESPEARE – EPIGRAMMI – VORONEŽ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARŠAK, Samuil Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] in un mondo migliore e, come per magia, tutto si sveglia, la tristezza scompare e le parole ritornano sulle labbra del bambino. "Il gatto sentì parlare il bambino. Così si rimise a fare le fusa. Di colpo la casa aprì le persiane. I fiori alzarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

Rubino, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubino, Antonio Emilio Varrà Inventore di libri di geometrico disordine Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] sopporta; lo butta in mare, fuori dalla finestra, nel camino, lo sotterra in un campo, lo lega alla coda di un gatto randagio, ma sempre, per una serie di concomitanze, il pupazzo viene riportato a casa e restituito al proprietario. Sembra quasi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – TRIGONOMETRIA – ILLUSTRATORI – FUMETTISTI – MIO MAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubino, Antonio (1)
Mostra Tutti

BASTIANELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLO, Giuseppe Luigi Lotti Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] ossia Dizionario universale dei cibi e delle bevande. Tre anni dopo, recatosi a Napoli, vi fondò e diresse con L. Lo Gatto La bandiera italiana, giornale d'indirizzo liberale, che visse dal 28 luglio 1860 all'11 sett. 1861. Nel 1864 cominciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Affinati, Eraldo

Enciclopedia on line

Affinati, Eraldo Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] un'altra scuola; i saggi Via dalla pazza scuola. Educare per vivere (2019) e I meccanismi dell'odio (con M. Gatto, 2020); il romanzo Il Vangelo degli angeli (2021); l'autobiografia letteraria Delfini, vessilli, cannonate (2023); Le città del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO MILANI – GAMBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affinati, Eraldo (1)
Mostra Tutti

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] , Milano, Mursia, 1961, sono soprattutto famosi i racconti Il viaggiatore incantato. L'angelo suggellato, a cura di E. Lo Gatto, Milano, Garzanti, 1973. Si segnalano anche le trad. it. di T. Landolfi de Il viaggiatore incantato, Torino, Einaudi, 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali