malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] presenta la faccia gonfia e sembra che abbia delle grandi orecchie (da cui il nome popolare di orecchioni) o che assomigli a un gatto (da cui il nome di gattoni). A volte è colpita solo una delle due parotidi, a volte lo sono altre ghiandole salivari ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] ; Kwashiorkor; Scorbuto.
Valente didatta, il G. fondò una scuola alla quale si formarono numerosi allievi, cinque dei quali (I. Gatto, G.R. Burgio, G. Russo, A. La Grutta e A. Albeggiani) raggiunsero a loro volta la cattedra di clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] in natura in molte specie animali. Tra quelli più noti, il virus dell’immunodeficienza dei felini, tra cui il gatto (FIV, Feline Immunedeficiency Virus), non trasmissibile all’uomo, e il virus dell’immunodeficienza delle scimmie, o SIV (Simian ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] 200 milioni di dollari l’anno alla mappatura fisica e genetica dell’uomo e di altri organismi, in particolare del gatto, del lievito e del nematode Caenorhabditis elegans. Ciò avrebbe accelerato la ricerca dei geni legati alle malattie e una parte ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] caratterizzazione più generale li suddivide in almeno tre categorie: errori semantici (per es. la parola 'cane' letta come 'gatto'), errori morfologici (per es. la parola 'cane' letta come 'canile'), errori ortografico-fonologici (per es. la parola ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] (tonsillectomia), possono creare difficoltà nell'emissione delle gutturali, soprattutto se seguite dalla vocale a (come cane, gatto, parole prodotte in posizione buccale più aperta rispetto a cubo, colpo o ghiro). Fenomeni analoghi possono ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , rivelandosi scrittore colto e arguto, nei due volumi della rivista mensile editi a Capolago nel 1839 e nel 1840: Il Gatto letterato o vero l'Aristarco, giornale scientifico letterario, vol. I, e L'Aristarco, giornaledi scienze, lettere ed arti, vol ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] la rilevante importanza dei risultati conseguiti nelle ricerche sulle connessioni intradiencefaliche dei talami, effettuate nel gatto con tecniche elettrofisiologiche macro- e microelettrodiche, che hanno avuto larga eco internazionale, l'Accademia ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] attraverso un intermediario replicativo di DNA. I retrovirus oncogeni causano sarcomi, leucemie acute e croniche negli uccelli, nel gatto, nel bue e nella scimmia e sono responsabili nell’uomo di alcune leucemie linfoidi a cellule T dell’adulto ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] il quesito delle strutture coinvolte nel processo di traslazione di engrammi. Egli sezionò il chiasma ottico del gatto e lo condizionò monocularmente a una risposta condizionata visiva. Quindi asportò la corteccia visiva ipsilaterale (cioè dello ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...