pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] la curiosa proboscide che usano per alimentarsi di piccoli invertebrati del fondo.
Ad alto voltaggio: i pesci gatto elettrici e l’elettroforo
L’ordine dei Siluriformi comprende numerosi pesci caratterizzati dalla presenza di barbigli sensitivi posti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista [...] Linx (lince), Panthera (pantera), Neofelis e Uncia (leopardo), Felis. Quest’ultimo comprende 5 specie di piccole dimensioni, tra cui il gatto selvatico e le sue forme domestiche. Il serval, il caracal, l’ocelot e il puma, un tempo ascritti al genere ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] . Nel 1866 gli abitanti di M. ottennero un provvedimento, per lo meno nominale, di home rule. Gatto dell’isola di M. (o Manx) Razza di gatti originari dell’isola, privi di coda, con pelo soffice e forme tondeggianti; furono studiati da C. Darwin ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] foreste, dall’Indonesia alle Filippine, può capitare di vedere, alle luci del tramonto, un animale delle dimensioni di un grosso gatto che si getta da un ramo a un altro, aprendo le zampe per distendere un ampio mantello, come un enorme scoiattolo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] V. Zavagli all'Istituto zooprofilattico di Roma.
Nel settore dei piccoli animali, il cimurro del cane e l'influenza del gatto rivestono una importanza limitata anche per l'impiego di adeguati mezzi di difesa.
Nel campo delle malattie parassitarie, le ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] pelvico, consta di varie vertebre tra loro anchilosate: 5 nel cavallo, 4 nel maiale, 3 nel cane e nel gatto, 5 nell’uomo; ma occasionalmente si riscontra una certa variabilità con elementi in soprannumero, qualche vertebra della regione presacrale o ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] sono le seguenti: cavallo, asino, bove, zebù, bufalo, pecora, capra, cammello, dromedrario, lama, maiale, cane, coniglio, cavia, gatto. Le specie di Mammiferi non domestici allevati per la produzione delle pellicce sono le seguenti: volpe, castoro ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] multipli e profondi al viso da parte di un lupo infetto, la mortalità per l'uomo è dell'80-100%, se i morsi sono di un gatto oppure di un cane, del 60-70%; se le ferite sono singole e sono state provocate da un lupo la mortalità è del 40%, nel caso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e cinghiale. Tra i Carnivori era molto diffuso l'orso speleo; lupi e iene erano numerosi ed erano presenti lince, gatto selvatico e vari Mustelidi (martora, donnola, puzzola, ermellino, tasso e lontra). Quando le condizioni climatiche si fecero più ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] pericolo di estinzione o vulnerabili. Molte di esse vivono ormai solamente in isole dove i Placentati, in particolare il cane, il gatto e la volpe, non sono ancora arrivati. Il più famoso Marsupiale estinto in tempi recenti è il tilacino, detto anche ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...