• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1402]
Cinema [77]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

Malden, Karl

Enciclopedia on line

Malden, Karl Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero [...] , 1961); Birdman of Alcatraz (L'uomo di Alcatraz, 1962); Cheyenne autumn (1964); The Cincinnati kid (1965); Patton (1970); Il gatto a nove code (1972). Nel corso degli anni Settanta si è dedicato soprattutto all'interpretazione di serial televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTORS' STUDIO – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – PEER GYNT – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malden, Karl (1)
Mostra Tutti

YASUMI, Toshio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yasumi, Toshio Dario Tomasi Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] e classici della letteratura giapponese del Novecento. Nacquero così, fra gli altri, Neko to Shōzō to futari no onna (1956, La gatta, Shōzō e le due donne), dall'opera omonima di Tanizaki Jun'ichirō, storia di un uomo oppresso dalla madre e dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amendola, Claudio

Enciclopedia on line

Amendola, Claudio Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] Gagarin e nella serie televisiva Nero a metà, proseguita nel 2020, e nello stesso anno nei film Abbi fede e Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto. Nel 2022 è tornato a recitare come protagonista nella terza stagione di Nero a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – LAMPEDUSA – ROMA

La nuit américaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

La nuit américaine Jean Douchet (Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] gli artisti in voga e il piacere leggero dello spettacolo. Nel film assistiamo quindi a una successione di scenette, come quella del gatto che si rifiuta di bere il latte, o dell'attrice che accetta di girare solo a patto che a colazione le venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANÇOIS TRUFFAUT – JACQUELINE BISSET – VALENTINA CORTESE – GEORGES DELERUE

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] come "Paragone", "Palatina", "Letteratura" e "Il giovedì" di G. Vigorelli, "L'illustrazione italiana", la rivista dell'ENI "Gatto selvatico", di cui fu responsabile dal luglio 1955 al settembre 1963 (la collaborazione, sempre fertile, di B. alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] anche un cinema di animazione a opera di Aurel Petrescu (Păcală amorezat, 1924, Păcală innamorato; Motanul în Lună, 1926, Il gatto sulla Luna), che non ebbe però imitatori fino agli anni Cinquanta. L'epoca del sonoro iniziò con Ciuleandra, noto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GHEORGHE POPESCU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CARNEY, Art

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carney, Art (propr. Arthur William Matthew) Serafino Murri Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] lanciato come protagonista a cinquantasei anni, nella parte di Harry, l'insegnante in pensione che vive da solo con il suo gatto, protagonista della dolce-amara odissea di Harry and Tonto, lucido e vitale atto d'accusa contro la spietatezza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – JOHN MCTIERNAN – PAUL MAZURSKY – ROBERT BENTON

FRATICELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fraticelli, Franco Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] a molti film di Argento, specie ai gialli dei primi anni Settanta quali L'uccello dalle piume di cristallo (1970) e Il gatto a nove code (1971), dove il montaggio assurge a un ruolo di protagonista assoluto. In queste opere F. ha messo a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – CARLO CAMPOGALLIANI – PROCESSO DI VERONA

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] affrontare sempre con notevole perizia artigianale: dal peplum (Il crollo di Roma, 1963) al thriller (La morte negli occhi del gatto, 1973), dallo spionistico (A 077: sfida ai killers, 1966) al western (…E Dio disse a Caino..., 1970). Apprezzato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

MELATO, Mariangela

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melato, Mariangela Diego Del Pozzo Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] segno diverso, come la ribelle Mara in Caro Michele (1976) di Mario Monicelli, la proprietaria di uno stabile fatiscente in Il gatto (1977) di Luigi Comencini, la nipote di un'ex cantante lirica in Dimenticare Venezia (1979) di Franco Brusati. Ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Mariangela (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali