Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] ovali) e privi di nucleo, se ne possono trovare circa 5 milioni nell'uomo e da 9 a 18 milioni nel gatto e nello stambecco. Gli Uccel-li, pur avendo esigenze respiratorie maggiori dei Mammiferi, soprattutto durante il volo a grandi altezze, hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] dei lieviti, dei moscerini della frutta, del C. elegans e di altri animali da laboratorio quali, per esempio, i gatti, devono ancora essere analizzati. Il significato e il modo di operare dei codici genetici in relazione allo sviluppo organico, alle ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso nazionale della Società italiana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I. Gatto - U. Gueli - C. Imperato, Le disproteinemie nell'infanzia (poi in Atti…, Fidenza 1954, pp. 159-556). Per la "Collana ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] l'applicazione piena dello sfumato e una nuova intensità d'osservazione psicologica. Forse contemporaneamente L. disegnò la Madonna del Gatto (Uffizi), tanta è la correlazione compositiva di essa con la Madonna del Fiore. Al 1481 risale l'Adorazione ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] africano (Felis silvestris lybica), una specie a rischio di estinzione (Gomez, Pope, Giraldo et al. 2004). In questo caso due gatti (Nancy, di sesso femminile, e Jazz, di sesso maschile) sono stati donatori di cellule per la procedura SCNT. I pre ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] F. Introna, Aborto terapeutico ed aborto legalizzato: considerazioni medico-legali e medico-sociali, in Rivista penale, I, 1971; T. Carettoni, V. Gatto, L'aborto. Problemi e leggi, Palermo 1973; C. Moro, Una proposta sull'aborto, in Il Mulino, 1975. ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] , ma anche amuleti e talismani (le antiche romane, per es., si affidavano a sacchetti con sterco di lepre, a testicoli di gatto in contenitori di pelle di mulo ecc.). Erano noti, però, anche rimedi e tecniche più razionali, come la limitazione dell ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] quegli stessi circuiti non si formano e l'animale è privato della funzione visiva. Così, se l'occhio di un gatto neonato viene chiuso per un breve periodo - coincidente con quello che normalmente permette alle fibre nervose di formare i collegamenti ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] moltiplicarsi negli alimenti contaminati se cotti o conservati in modo inadeguato.
Anche gli animali, quali i cuccioli di cane, gatto, uccelli e tartarughe, sono responsabili di un certo numero di epidemie. Sono stati descritti anche altri veicoli di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a livello del fondo e si propagano al segmento inferiore.
Nell'uomo, nel coniglio, nella pecora, nel bue e nel gatto il seme viene eiaculato nella vagina; nel maiale, nel cane e nel cavallo è invece deposto direttamente nella cervice uterina e ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...