• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [116]
Cinema [45]
Biografie [51]
Teatro [17]
Letteratura [19]
Temi generali [7]
Lingua [7]
Musica [5]
Arti visive [6]
Storia [5]
Comunicazione [5]

Il Gattopardo

Enciclopedia on line

Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione [...] fu immediato come pure il suo riconoscimento con la vincita del Premio Strega (1959). Dal romanzo il regista L. Visconti trasse l'omonima versione cinematografica (1963). Per approfondire Il Gattopardo di Giorgio Gosetti (Enciclopedia del Cinema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – PREMIO STREGA – LAMPEDUSA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

Fèsta Campanile, Pasquale

Enciclopedia on line

Fèsta Campanile, Pasquale Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta Campanile, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Rotunno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2021). Già fotografo di scena, poi assistente di C. Renoir; dopo la guerra e la prigionia, fu operatore alla macchina in Senso di L. Visconti, per il [...] quale diresse la fotografia di Le notti bianche (1957), Rocco e i suoi fratelli (1960), Il Gattopardo (1963). Ha collaborato anche con F. Fellini (Fellini Satyricon, 1969; Amarcord, 1973; Il Casanova, 1976; E la nave va, 1983) e D. Argento (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GATTOPARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotunno, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Delon, Alain

Enciclopedia on line

Delon, Alain Attore cinematografico francese (Sceaux, Hauts-de-Seine, 1935 - Douchy, Loiret, 2024); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco [...] suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia vivere! (1961); L'eclisse (1962); Il gattopardo (1963); Once a thief (L'ultimo omicidio, 1965); Le samouraï (Frank Costello faccia d'angelo, 1967); La piscine (1969); Borsalino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – GATTOPARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delon, Alain (2)
Mostra Tutti

Gemma, Giuliano

Enciclopedia on line

Gemma, Giuliano Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] in kolossal come Ben-Hur e in film quali Venezia, la luna e tu di D. Risi. Dopo la sua interpretazione nel Gattopardo di L. Visconti, dove conosce il suo idolo B. Lancaster, ha interpretato numerosi film (più di cento nella sua carriera) grazie anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – SPAGHETTI WESTERN – NASTRO D’ARGENTO – GATTOPARDO – KOLOSSAL

Viscónti, Luchino

Enciclopedia on line

Viscónti, Luchino Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] dei classici del neorealismo; Bellissima (1951); Senso (1954); Le notti bianche (1957); Rocco e i suoi fratelli (1960); Il gattopardo (1963); Vaghe stelle dell'Orsa ... (1965); Lo straniero (1967); La caduta degli dei (1969); Morte a Venezia (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GATTOPARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Luchino (6)
Mostra Tutti

Cardinale, Claudia

Enciclopedia on line

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] Senilità, 1962), V. Zurlini (La ragazza con la valigia, 1961), L. Comencini (La ragazza di Bube, 1963) e L. Visconti (Il gattopardo, 1963). L'apparizione in Otto e mezzo (1963) di F. Fellini ha confermato la sua fama. Ha lavorato per S. Leone (C'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardinale, Claudia (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombardo, Goffredo Monica Cardarilli Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli (1960) e nel 1963 per Il Gattopardo, entrambi diretti da Luchino Visconti. Nel 1995, la Mostra del cinema di Venezia lo ha premiato con il Leone d'oro alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – NUOVO CINEMA PARADISO – CAMILLO MASTROCINQUE

Lancaster, Burt

Enciclopedia on line

Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. [...] , 1960; Oscar come miglior attore); The judgement of Nuremberg (1961); Birdman of Alcatraz (1962; Coppa Volpi a Venezia); Il Gattopardo (1963); The swimmer (Un uomo a nudo, 1968); Gruppo di famiglia in un interno (1974); Novecento (1975); Cassandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – THE KILLERS – GATTOPARDO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Burt (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] innescò su Risorgimento, Melodramma, Realismo, Romanzo e altre maiuscole a piacere. Il successo di massa di Il Gattopardo, proseguendo quello del romanzo da cui è derivato, trasforma Visconti nel Luchino nazionale, ne certifica definitivamente icona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
gattopardo
gattopardo s. m. [comp. di gatto e pardo]. – 1. Nome comune di alcune specie di felini: g. africano, il servalo; g. americano, l’ozelot. 2. Pesce cartilagineo della famiglia sciliorinidi (Scyliorhinus stellaris), detto anche gattuccio maggiore.
gattopardiano
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, giù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali