• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [5]
Geografia [2]
Biografie [4]
Asia [2]
Geografia storica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

Gauda

Enciclopedia on line

Figlio di Mastanabale, nipote di Massinissa, ottenne dai Romani, dopo la morte di Giugurta (104 a. C.), parte del regno di Numidia, con l'appoggio di Mario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTANABALE – MASSINISSA – GIUGURTA – NUMIDIA

Sasanka

Dizionario di Storia (2011)

Sasanka Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] Karnasuvarna, S. fu inseguito da Harsha che per qualche tempo occupò parte dei suoi territori. S. continuò a regnare su Gauda fino alla morte (prima del 637). Devoto di Shiva, nelle fonti buddhiste, in particolare nei resoconti del pellegrino cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bangalore

Dizionario di Storia (2010)

Bangalore Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] fortificata nel 1537 da Kempe Gauda I, vassallo di Vijayanagara. Conquistata nel 1638 da Shahji Bhonsle per il sultanato di Bijapur, fu poi ceduta dai Mughal al sovrano Wodeyar di Mysore nel 1689. Sconfitto Tipu Sultan nel 1799, gli inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – LINGUA KANNADA – KARNATAKA – CHOLA – GAUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Mastanàbale

Enciclopedia on line

Principe numida, secondo (o terzo) figlio del re Massinissa, alla cui morte (148 a. C.) divenne coreggente con i proprî fratelli, Gulussa e Micipsa. Uomo di cultura, gli fu affidata la cura delle questioni [...] giuridiche dello stato. Morì pochi anni dopo, di morte naturale, lasciando due figli, Gauda e Giugurta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSINISSA – GIUGURTA – MICIPSA – GULUSSA – NUMIDA

Numidia

Enciclopedia on line

(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] dai Romani data al re dei Mauri, Bocco; il regno di N. (il territorio dei Massili) fu concesso a Gauda, fratello di Giugurta. A Gauda successe Iempsale, il cui figlio, Giuba I, fu sconfitto a Tapso (46) come pompeiano. La N. divenne allora provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – AFRICA NOVA – MASTANABALE – MASSINISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
gaudére
gaudere gaudére v. intr. (io gàudo, ecc.; non usati il pass. rem. né il part. pass.). – Variante letter. ant. di godere (si trova usata quasi esclusivam. nelle forme dell’inf., del pres. indic. gàude e del ger. gaudèndo): Con canti quai si...
gàudio
gaudio gàudio s. m. [dal lat. gaudium, der. di gaudere «godere»], letter. – 1. Gioia intensa, soprattutto di natura spirituale o religiosa: il g. della beatitudine eterna; il g. dei giusti; mi struggo ora tanto della vostra salute che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali