FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 26 luglio 1508 e del 7 maggio e 30 luglio 1509 (Colombo, 1881, pp. 41, 285 ss.) da Eusebio Ferrari.
Il 26 luglio I 508 "Gaudenzio de Vinci de Varali" venne infatti incaricato di dipingere un polittico per la Confraternita vercellese di S. Anna, oggi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , 1990). Il recupero e l'attribuzione della pala datata del Carmine, che costeggia con festoso cromatismo le opere di GaudenzioFerrari negli anni 1515-1520, ha consentito di precisare meglio l'ambito cronologico e la verosimile committenza al F. del ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] vent'anni d'età, fosse ormai pittore formato. Lomazzo (p. 366) lo dice infatti alunno, con GaudenzioFerrari (ma altrove lo dirà "maestro" di Gaudenzio), di Giovan Stefano Scotto, figlio di un Gottardo Scotti attivo nel duomo di Milano tra il 1485 e ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] angeli (cosiddetta Madonna Soli Deo, 1509-10 circa; Milano, Pinacoteca di Brera); per l’affresco, importante per GaudenzioFerrari (Romano, 2011b, p. 225), è stata ipotizzata la committenza da parte del generale delle finanze, il biellese Sebastiano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] un santo martire (n. C coll. 114: Bora, 1984), oltre all'Ultima Cena di Brera, ispirata a un tema di GaudenzioFerrari ma animata da quella didascalica teatralità che caratterizzerà le decorazioni di Garegnano e, più, di Pavia. Da ricordare anche il ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] pp. 17-28; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, pp. 52-60; G. Galante Garrone, in GaudenzioFerrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 56 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] . 68 s.; S. Baiocco, Gerolamo Giovenone e il contesto della pittura rinascimentale a Vercelli, in E. Villata - S. Baiocco, GaudenzioFerrari Gerolamo Giovenone. Un avvio e un percorso, Torino 2004, pp. 145-226; “Di fino colorito”. Martino Spanzotti e ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] della cappella del Monte Calvario, affrescata nel 1528 da GaudenzioFerrari. Nella cappella, i cui lavori terminarono nel 1607, completati i lavori nella cappella della Buona Morte in S. Gaudenzio a Novara. È l’ultimo grande ciclo decorativo del M ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] , ma anche della vita artistica visto che, oltre a M., vi lavorarono Bernardino Luini, il Bramantino (Bartolomeo Suardi) e GaudenzioFerrari.
Di quest'opera, smembrata, si conservano a Brera le tavole con il Battesimo di Cristo (in cui è stato ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] quasi didascalico, la pittura smaltata, i riferimenti alla tradizione della pittura cinquecentesca settentrionale, in particolare GaudenzioFerrari, in una sorta di ritorno all’ordine, alla chiarezza e alla semplicità, frutto della politica culturale ...
Leggi Tutto