• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [43]
Arti visive [25]
Religioni [21]
Storia [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

RICCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINO, Francesco Maria Fiori RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] attesta un rapporto con due importanti pittori della scuola di Gaudenzio Ferrari, che nel 1534 risiedeva anch’egli già da 14; P.V. Begni Redona, La pittura manieristica, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 567-570; W. Schade, Maler am Hofe ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – GIOVAN BATTISTA MORONI – NEUBURG AN DER DONAU – MAURIZIO DI SASSONIA – ROMANO DI LOMBARDIA

RAMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTO Giancarlo Andenna – Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] pp. 66-68, 83-85, 87, 90, 102 s., 105 s.; M. Bettelli Bergamaschi, Gaudenzio e Ramperto, vescovi bresciani, Milano 2003, pp. 87-218; S. Gavinelli, Il gallo di Ramperto: potere, simboli e scrittura a Brescia nel secolo IX, in Margarita amicorum. Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – GIUSEPPE BRUNATI – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] nelle due raccolte promosse dall’Accademia degli Occulti di Brescia (Brescia, V. di Sabbia). Dal 1573 si legò all’Accademia degli illustrium, Patavii 1644, pp. 133-150; L. Gaudenzio, Il “Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene” e il canonico A. Q., ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Gaudenzio (1739); putti del monumento al cardinal Querini: la Mansuetudine, la Fede e statue allegoriche dell'altare a destra del presbiterio; chiesa di i pennacchi della cupola del duomo nuovo di Brescia. Seguendo le orme del padre, rivela perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRESANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Andrea Francesco Baccanelli – Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] Zoppetti et al., Bergamo 2005, p. 65; F. Baccanelli, A. T. ritrattista, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, a.a. 2005-06; C. Parisio, Gaudenzio Botti, 1698-1775, Brescia 2007, pp. 27 s.; F. Baccanelli, in Fra’ Galgario e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – EUGENIO DI SAVOIA

BARBARIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo. Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] erudito Antonio Magliabechi, le opere di s. Zenone, vescovo di Verona (Padova 1710) e di s. Gaudenzio (Padova 1720). A Verona il . Sig. Cardinale G. B. passa dal vescovato di Brescia a quello di Padoa (sic). Consagrata al medesimo Porporato da F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ – VISITA PASTORALE

CAYLINA, Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Giovane Franco Mazzini Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] citazioni varie dal Bramantino, dal Luini e da Gaudenzio Ferrari. Sicuramente databili al '27 - seguendo la traccia degli ultimi studi del Panazza - sono gli affreschi di S. Giulia (Museo Cristiano di Brescia: cappelle del lato nord e alcune figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI BELLINI – PROVAGLIO D'ISEO – LUCREZIA BORGIA – VALLE CAMONICA

ORERO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORERO, Baldassarre Piero Crociani – Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani. Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] con il comando della brigata Parma e della Divisione militare di Brescia, poi con la promozione a tenente generale a metà luglio sia nell’ambito assistenziale – fu a capo dell’Istituto Gaudenzio de Pagave per i poveri – sia in quello amministrativo, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CESARE RICOTTI MAGNANI – TRATTATO DI UCCIALLI – COMMISSIONE EUROPEA – ANTONIO BALDISSERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORERO, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Paolo Lucinda Spera Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana. Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] 'assunzione al vescovato di Brescia di G.F. Barbarigo (Oratio pro adventu Io. Francisco Barbadici, pubblicata a Venezia), per volere del quale intraprese lo studio dei Sermones di s. Gaudenzio. Per seguire la pubblicazione di questi ultimi (Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Gaudenzio Camillo Boselli Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] , p. 80; C. Boselli, Le opere d'arte della chiesa del Patrocinio di Brescia,ibid., 1961, p. 108; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 664 s.; U. Thieme-F. Becher, Künstlerlexikon, IV, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali