• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [40]
Religioni [16]
Arti visive [16]
Letteratura [4]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino Andrea Spiriti Nacque presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] D'Errico e a diretto confronto col capolavoro di Gaudenzio Ferrari della XXXVIII cappella. L'esperienza varallina vivacità di queste figurine. Una serie di quattordici incisioni, note dagli esemplari della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANZINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANZINO, Alessandro Gino Benzoni Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] di contrabbando di "grani" e, peggio ancora, di tramato tradimento della Serenissima per conto di P. Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, governatore di Milano, nel cosiddetto "negotio" di Brescia arcivescovo di Trento cardinale Carlo Gaudenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] pp. 171, 180; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia,Brescia 1700, pp. 131, 151;P. A. Orlandi, Abecedario pittorico,Bologna 1704, p. 224 (sub voce Gio. Mauro Rovere); G. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio...,Milano 1711, pp. 33-37;N. Sormani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Gerardo da Maria Pia Alberzoni – Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160. Nell’ultimo [...] dei chierici della pieve di Quinzano (diocesi di Brescia); durante la permanenza a Brescia o nella diocesi in Novara. Sozial- und Wirtschaftsgeschichte von S. Maria und S. Gaudenzio im Spiegel der urkundlichen Überlieferung, Tübingen 1994, pp. 57 s., ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI PISA – FEDERICO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO – TREZZO SULL’ADDA

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] sulla parete di fondo della cappella della Circoncisione in S. Gaudenzio a Novara ricorda 322, 335, 342, 351, 356, 359, 414; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia..., Brescia 1700, p. 131; G. Mongeri, L'arte in Milano,Milano 1872, pp. 53, 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ’onore’ dell’Ateneo di Brescia e ‘accademico professore’ dell’ Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1830 gli venne ordinata una tela di grande formato raffigurante S. Adalgiso dona ai canonici della basilica di S. Gaudenzio i beni di Cesto, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

RICCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINO, Francesco Maria Fiori RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] attesta un rapporto con due importanti pittori della scuola di Gaudenzio Ferrari, che nel 1534 risiedeva anch’egli già da 14; P.V. Begni Redona, La pittura manieristica, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 567-570; W. Schade, Maler am Hofe ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – GIOVAN BATTISTA MORONI – NEUBURG AN DER DONAU – MAURIZIO DI SASSONIA – ROMANO DI LOMBARDIA

RAMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTO Giancarlo Andenna – Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] pp. 66-68, 83-85, 87, 90, 102 s., 105 s.; M. Bettelli Bergamaschi, Gaudenzio e Ramperto, vescovi bresciani, Milano 2003, pp. 87-218; S. Gavinelli, Il gallo di Ramperto: potere, simboli e scrittura a Brescia nel secolo IX, in Margarita amicorum. Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – GIUSEPPE BRUNATI – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] nelle due raccolte promosse dall’Accademia degli Occulti di Brescia (Brescia, V. di Sabbia). Dal 1573 si legò all’Accademia degli illustrium, Patavii 1644, pp. 133-150; L. Gaudenzio, Il “Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene” e il canonico A. Q., ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Gaudenzio (1739); putti del monumento al cardinal Querini: la Mansuetudine, la Fede e statue allegoriche dell'altare a destra del presbiterio; chiesa di i pennacchi della cupola del duomo nuovo di Brescia. Seguendo le orme del padre, rivela perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali