• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [21]
Biografie [43]
Arti visive [25]
Storia [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] che l'excursus offre con la Harmonica introductio di Gaudenzio e l'introduzione in questa parte, e solo spirituale di B., Firenze 1947; C. H. Coster-H. R. Patch, Procopius and B., in Speculum, XXIII (1948), pp. 284-287; P. Lamma, Teoderico, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

BASCAPÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ, Carlo Paolo Prodi Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] , Venezia e Brescia), egli dedicò numerosi anni alla raccolta delle testimonianze e alla redazione di una biografia di S. Carlo, fondò la congregazione degli oblati di S. Gaudenzio, ad imitazione della comunità di sacerdoti istituita da S. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONGREGAZIONI ROMANE – PADRI DELLA CHIESA – FEDERICO BORROMEO – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPÈ, Carlo (1)
Mostra Tutti

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in Italia, in Il problema ecumenico oggi, a cura di Ch. Boyer, Brescia 1960, pp. 435-460. 34 Sulla vicinanza del Concilio Vaticano II nelle lettere pastorali di Mons. Gaudenzio Binaschi, in I Vescovi di Pinerolo ai concili ecumenici Vaticano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] del Giornale dei Letterati di Parma, finanziato dal carmelitano Gaudenzio Roberti, ma scritto quasi . 1825, pp. 864-9o8 (a cura di A. Pezzana). Ma vedi G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 6-11; M. Armellini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'anno 1635 fin all'anno 1641 (ff. 467r-468r: lettera del Gaudenzio al B.: domande sull'opportunità d'alcuni neologismi, Pisa, 21 apr. 1633). Sulla biografia: [G. B. Casotti], Vita di B. B. scritta da Dalisto Narceate pastore arcade, Firenze 1714, (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] . 45-48; A. Ambrosioni, Dagli albori del secolo XII alla vigilia dell’episcopato di Galdino, in Diocesi di Milano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

BUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZIO, Giovanni John A. Tedeschi Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] formativi, e neppure dati che potrebbero connetterlo a soggiorni a Brescia, Pavia e Milano. E, benché secondo la tradizione egli fosse contemporaneo alla sorte del B. è in una lettera di Gaudenzio Merula a Giovanni Calvino (Torino, 27 apr. 1554)che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Casetelvetro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri) Paola Zambelli Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] Gaudenzio Bontempi, Pietro Trigoso, ecc.); secondo il Pobladura, B. terminerebbe la serie dei teologi cappuccini del sec. XVII seguaci di ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 306; B. Boneui, Prodromus ad opera omnia S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONI, Albertino Giorgio E. Ferrari Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] Pignoria, Paolo Gualdo, Giuseppe Lorenzi, Paganino Gaudenzio e Alessandro Tassoni, il quale si servì d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 364-366; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova,Padova 180s, P1p. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – FERDINANDO GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] veniva attenuato da periodici riposi nella villa di famiglia a S. Gaudenzio e dall'indugio negli studi prediletti fin Biblioteca Nazionale di Firenze e nel Moreniano 118. Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali