DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. diNovara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] p. 418), perché "partecipava alle fisionomie predilette da Gaudenzio Ferrari" (Gallarate, coll. Misani). Del 1837 è n. 71; F. Medoni, Guida alle cose rimarchevoli di Arona e de' suoi contorni, Novara 1847, p. 44; P. Perrucchetti, Arona. Cenni storici ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] agli inizi della saga (la ristampa del 1972 ebbe come titolo La strega diNovara); nel 1925 La sibilla del re (1494); nel 1926 Occhio di gazzella (1524) e Il barbiere di Sua Altezza (1630). Postumi videro la luce, nel 1933, Il "Tre Paletti", dal ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] diNovara e Vigevano, che era già stato concesso a Francesco loro fratello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo di Valla, Firenze 1891, p. 18; A. Butti, Vita e scritti diGaudenzio Merula, in Arch. stor. lombardo, XXVI (1899), m. 138 ss ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] far parte della diocesi diNovara, i cui territori erano aggregati al Ducato di Milano.
A Varallo, con l'aiuto della principessa di Masserano e di altri benefattori, il G. promosse la riedificazione della chiesa di S. Gaudenzio, eretta in collegiata ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] all'esterno della chiesa, ultimate nel 1725. èprobabilmente in questo lasso di tempo che egli fornisce disegni per i bassorilievi in bronzo nell'altar maggiore di S. Gaudenzio a Novara, fusi dai Pozzi e da altri; infatti, stando alle notizie del ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , una dissimile identità.
Giuseppe Brivio "della tromba", elencato tra gli esecutori strumentali presenti a Novara per la solenne fraslazione delle reliquie di s. Gaudenzio nel 1711, non è certo la stessa persona del Giuseppe Brivio che nel 1720 ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] remoti, conservati a Novara presso l'Archivio di S. Gaudenzio e l'Archivio capitolare di S. Maria risalgono all'XI secolo, mentre al XIII datano quelli conservati presso l'Archivio di Stato.
I Gorricio ricoprirono cariche eminenti nella vita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo diNovara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] di S. Gaudenzio. Il papa Lucio III gli conferiva poi, il 3 luglio 1183, Insieme col priore di S. Croce di Mortara, l'incarico di dirimere una controversia tra il vescovo di Tortona ed il monastero di capitolare di S. Maria diNovara, II, a cura di O. ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Rossini, Note sulla scultura nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Bollettino storico per la provincia diNovara, LXXI (1980), 2, pp. 117-132; Il duomo di Milano. Dizionario storico, artistico e religioso, a cura di A. Majo, Milano 1986, p. 292 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile diNovara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] di S. Gaudenzio. Successivamente fu tra i primi sostenitori di Ludovico III, re di Provenza diNovara e di Vercelli per l'abbazia di Lucedio sul principio del secolo X: questioni di diplomatica e di storia, in Boll. stor. per la provincia diNovara ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...