DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] serie di cornici di polittici, come quello di Cerano di Sperindio Cagnoli del 1510 e quello di Arona diGaudenzio Ferrari alla colonna, che risulta scolpita nel 1533 per volontà di padre Tito da Novara (Venturoli, 1985, pp. 144 s.).
I pagamenti a ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] edizione "riveduta ed accresciuta" il Cantico de' Cantici (Torino 1796); continuò l'attività di panegirista (nel 1793 recitò a Novara un panegirico di s. Gaudenzio) e, su incarico del conte Rodrigo de Souza (ambasciatore portoghese a Torino, figura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] primo contributo in questo campo, dedicato all'attività grafica diGaudenzio Ferrari, è del 1941 (Gaudenzio Ferrari e i suoi disegni, in L'Arte, approcci critici possibili, è quella di monografie (Club del libro, Novara 1961-69) dedicate ad artisti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] , il G. lavorò a varie statue e pitture a Milano, Crema, Novara, dove collaborò forse con il suo maestro Beretta per le statue della cappella sotterranea dello Scurolo di S. Gaudenzio, e a Omate presso Monza, eseguendo dodici statue per il giardino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] quondam magistri Bernardini Ferrari", agi come garante diGaudenzio Ferrari (del quale, nonostante il cognome 397-402; C. Bornate, Ricerche intorno alla vita di Mercurino Gattinara gran cancelliere di Carlo V, Novara 1889, p. 50; F. Rieffel, Studien ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Bellini per l’insegnamento di arti e mestieri a Novara (1839).
Per quanto riguarda di architetture da giardino, elaborando disegni per padiglioni a uso di coffee-house e progetti di serre, tra cui quelle per Giacomo Raffaelli e per Gaudenzio ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Gaudenzio e S. Stefano conservate nella Pinacoteca comunale di Arezzo (ibid., p. 52). Gli affreschi della pieve di Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, pp. 96, 106, 108, 112, 128; M. Mercatini, Il palazzo di Fraternita in piazza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] 1555; di un Dialogo tra Francesco Scipione Dal Pozzo, notaio e fratello del D., e Gaudenzio Merula, delle origini del nome di Figevano, Novara 1899, pp. 185-191; F. Fossati, Lodovico Sforza avvelenatore del nipote ? (Testimonianza di S. D.), in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] il primo segretario degli Interni, conte de l'Escarène, presentava a Carlo Alberto una memoria sui progetti daziari (Arch. di Stato di Torino, Sez. I, M. E.Annona, mazzo 12, n. a.), schierandosi apertamente per il liberoscambismo. Il libero sfogo all ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] e l'istituzione della Cassa mutua aziendale, per la sua opera il C. ottenne numerose onorificenze, tra cui quelle di commendatore della Corona d'Italia (1931), grand'ufficiale al merito della Repubblica italiana (1955) e cavaliere al merito dei ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...