GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] remoti, conservati a Novara presso l'Archivio di S. Gaudenzio e l'Archivio capitolare di S. Maria risalgono all'XI secolo, mentre al XIII datano quelli conservati presso l'Archivio di Stato.
I Gorricio ricoprirono cariche eminenti nella vita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo diNovara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] di S. Gaudenzio. Il papa Lucio III gli conferiva poi, il 3 luglio 1183, Insieme col priore di S. Croce di Mortara, l'incarico di dirimere una controversia tra il vescovo di Tortona ed il monastero di capitolare di S. Maria diNovara, II, a cura di O. ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Rossini, Note sulla scultura nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Bollettino storico per la provincia diNovara, LXXI (1980), 2, pp. 117-132; Il duomo di Milano. Dizionario storico, artistico e religioso, a cura di A. Majo, Milano 1986, p. 292 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile diNovara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] di S. Gaudenzio. Successivamente fu tra i primi sostenitori di Ludovico III, re di Provenza diNovara e di Vercelli per l'abbazia di Lucedio sul principio del secolo X: questioni di diplomatica e di storia, in Boll. stor. per la provincia diNovara ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Congregazione degli oblati con Vergine Immacolata con i ss. Gaudenzio e Carlo Borromeo, ordinato dal cardinal Morozzo vescovo diNovara (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città diNovara, Novara 1828, 11, p. 63). La stessa fonte (Notizie ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] dell'arte musicale italiana, III (Milano 1933), il saggio Le cappelle musicali diNovara riguardante il materiale reperito negli archivi della chiesa di S. Gaudenzio e del duomo diNovara, dal secolo XVI sino ai primordi del sec. XIX. Il F. vi ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] seguito senatore del Regno di Sardegna. Il L. fu allievo dell'organista e compositore Gaudenzio Bertolli di Mortara; nel 1847 mise dell'opera con Tripilla (libretto di L. Scalchi), allestita al teatro Coccia diNovara nel febbraio 1874. Altre due ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. diNovara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] novarese del sec. XVI(A. C.), in Boll. stor. per la prov. diNovara, III (1909), pp. 8-23, 49-75; "Misc. novarese" di L. A. Cotta a cura di G. Pagani, in Boll. stor. per la provincia diNovara, VIII (1914), p. 186; E. W. Dienna. A. C., in Annali dell ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Nel 1711 figurava come primo organista nell'elenco degli esecutori orchestrali presenti a Novara in occasione dei festeggiamenti per la traslazione delle reliquie di s. Gaudenzio; mentre nella sua ultima opera, pubblicata a Venezia nel 1725, i dodici ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] di nascita intorno al 1485, se vanno prese per buone le indicazioni- riportate dal Cotta - fornite da Gaudenzio generico a materiali manoscritti esistenti presso la Biblioteca Blanchiniana diNovara.
Fonti e Bibl.: A. Assaraco Saracco, Trivultiades, ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...