DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] di S. Maria della Piazza, datandoli 1542; questa segnalazione non è mai stata posta in dubbio.
Nel 1541 GaudenzioFerrari aveva consegnato alla stessa chiesa il Polittico dell'Assunta, ancora in loco, compiuto con l'evidente collaborazione di alcuni ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] ., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. ebelle arti, XXXV-XXXVII (1981-1983), pp. 4956; G. Romano, in GaudenzioFerrari e la suascuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accad. Albertina... (catal. d. mostra), Torino 1982, pp. 265 ss.; G. Debiaggi ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] gli affreschi del D. alle Grazie di Grignasco sono buona testimonianza di una convinta adesione alla poetica moderna di GaudenzioFerrari, non oltre il 1530, senza rinunciare a una più contrastata e arcaica gamma cromatica che riconosciamo analoga in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] suo percorso di storico dell'arte - il suo primo contributo in questo campo, dedicato all'attività grafica di GaudenzioFerrari, è del 1941 (GaudenzioFerrari e i suoi disegni, in L'Arte, XLIV [1941], pp. 182-205) - era ispirato, più che agli allora ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] legnanese di S. Magno: Palamidese, 2002, p. 209), proponendosi come continuatori della tradizione "lombarda cinquecentesca di GaudenzioFerrari e di Bernardino Luini, ma anche sensibili al nuovo clima spirituale e religioso" controriformato (ibid., p ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180ss.; G. Romano, in GaudenzioFerrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina ... (catal. della mostra), Torino 1982, pp. 266-270;F. M ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] archeologia e belle arti, n.s., XVIII (1964), pp. 82-85; G. Galante Garrone, I figli di Bernardino Lanino, in GaudenzioFerrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 165 s ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] e d'arte, II (1910), 4, pp. 278-291; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, p. 140; GaudenzioFerrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 91-122 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] dei Palazzi a Vicolungo (parte bassa dell'abside) con la Madonna in trono e santi.
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di GaudenzioFerrari, Torino 1881, pp. 80, 296 s., 300-03; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 33 s.; GaudenzioFerrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 91 ...
Leggi Tutto