• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Matematica [193]
Fisica [123]
Fisica matematica [59]
Algebra [55]
Biografie [55]
Analisi matematica [52]
Temi generali [42]
Statistica e calcolo delle probabilita [41]
Storia della fisica [40]
Storia della matematica [37]

asse reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse reale asse reale rappresentazione dei numeri complessi con parte immaginaria nulla sull’asse delle ascisse nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde [...] biunivocamente il numero complesso x + iy, i numeri complessi con parte immaginaria nulla hanno la forma x + i0 e quindi si identificano con i numeri reali. L’asse reale risulta essere, quindi, il sottospazio ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – ASSE DELLE ASCISSE – PARTE IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO – NUMERI REALI

Mandelbrot, insieme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mandelbrot, insieme di Mandelbrot, insieme di oggetto frattale, costituito dall’insieme dei numeri complessi w (rappresentabile nel piano di → Argand-Gauss) per i quali non è divergente la successione Al [...] variare di w si possono infatti presentare le due seguenti situazioni: • i punti della successione z1, z2, ... rimangono tutti in un intorno dell’origine; • i punti della successione z1, z2, ... si allontanano ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MANDELBROT – INSIEME DI JULIA – NUMERI COMPLESSI – PIANO COMPLESSO – NON CONNESSO

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] es. in modo omotetico. Ricerche importanti in quest'ordine di questioni, la cui trattazione s'inizia con antichi lavori di K. F. Gauss e di L. Dirichlet, sono state più recentemente eseguite da W. Sierpinski, G. H. Hardy, E. Landau, J. van der Corput ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – PROGRESSIONE ARITMETICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – NUMERI TRASCENDENTI – TEORIA DEI RETICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

curva modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva modulare curva modulare curva algebrica costruita come quoziente del semipiano superiore H dei complessi (semipiano superiore del piano di → Argand-Gauss) rispetto al sottogruppo di congruenza [...] Γ del → gruppo modulare M2(Z) delle matrici quadrate di ordine 2 a elementi interi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – MATRICI QUADRATE – GRUPPO MODULARE – CURVA ALGEBRICA – SOTTOGRUPPO

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] x in corrispondenza di ogni valore assegnato di a, mentre la corrispondente equazione per sl(v) ne ha nove. Questo suggerì a Gauss, Abel e Jacobi, ma non a Legendre, che le radici in più potessero essere complesse e quindi che si dovesse considerarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] previo raddrizzamento od ortoproiezione, eventualmente sotto la forma di fotocarte al 5000 e al 10.000. La proiezione è quella di Gauss-Boaga, la stessa delle carte al 25.000 dell'IGM. L'altimetria è resa mediante curve di livello con equidistanza di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

argomento

Enciclopedia on line

In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ [...] definito (a meno di multipli di 2π) da cos ϑ=a/ρ, sen ϑ=b/ρ, ρ=√‾‾‾‾a2+‾‾‾b2. Spesso è conveniente definire un valore principale dell’a. considerando solo i valori di ϑ in un opportuno intervallo; le scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – MATEMATICA – NUMERI

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] su π della somma A + B + C dei tre angoli del triangolo geodetico ABC. Più in generale, v. al n. 13 la formula di Gauss-Bonnet. 8. Da quanto precede segue una proprietà fondamentale della curvatura totale di una superficie S in un punto P. Al n. 5 si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

concatenamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concatenamento concatenaménto [Der. di concatenare "atto ed effetto del concatenare o del concatenarsi"] Grado, o indice od ordine, di c.: (a) [ALG] → concatenato: Curve concatenate. (b) [ANM] → Gauss, [...] Karl Friedrich: Integrale di Gauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Weber, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Weber, Wilhelm Eduard Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] fu richiamato a Gottinga. Dal 1831 collaborò con K. F. Gauss a ricerche sul magnetismo terrestre: appartengono a questo periodo la costruzione, assolute di grandezze elettriche, in collaborazione con Gauss, che fin dal 1832 aveva stabilito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO ELETTRICO – GALVANOMETRO – MAGNETOMETRO – WITTENBERG – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Wilhelm Eduard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
gauss
gauss 〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali