Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] : trautonium, dal nome dello scienziato Friedrich Trautwein [1888-1956], e (arm)onium; fisica: Fahrenheit, gauss, hertz, ohm, siemens, weber; chimica: aldrina, hahnio, nesslerizzazione; tecnologia, nucleare: [contatore] geiger; metrologia: èngler ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] che prevede la concatenazione polirematica “X + di + nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica e della geometria, cfr. Nichil 2023).In questo lavoro ci occuperemo del ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] quella di Archita (attribuita al filosofo e matematico greco Archita, nato a Taranto intorno al 430 a.C.) a quella di Gauss (o gaussiana), di cui abbiamo già parlato, dalla curva di Rolle (‘cubica cuspidata ottenibile da una parabola’), studiata dal ...
Leggi Tutto
gauss
〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
GAUSS
. Unità per la misura dell'intensità del campo magnetico. Si dice che in un punto del campo l'intensità è di un gauss, quando l'unità di magnetismo posta in quel punto è sollecitata dalla forza di una dine. Il gauss è unità del sistema...
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe...