• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Matematica [45]
Fisica [35]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Temi generali [18]
Fisica matematica [17]
Medicina [15]
Geometria [10]
Biologia [13]
Ingegneria [10]
Informatica [10]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] idee, la ripartizione della somma ridotta (Sn-∑nk=1mk)/∑nk=1 vk)1/2 ‒ converge alla funzione di ripartizione φ della legge gaussiana ridotta (φ(x) = ∫x-∞ exp{-t2/2}dt(2π)1/2,x∈ℝ). Il valore pratico del teorema, ai fini dell'approssimazione cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Monge-Ampere, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge-Ampere, equazione di Monge-Ampère, equazione di equazione in due variabili avente la forma detH(x, y) = ƒ(x, y, u, ux, uy), dove u(x, y) è la funzione incognita, H è la matrice hessiana di u e [...] fu elaborata da Monge nel 1784 in relazione al problema della ricerca di una superficie di prescritta curvatura: nel caso di curvatura gaussiana la funzione ƒ è data da K(x, y)(1 + ǀgraduǀ2)2 (→ Theorema Egregium). La teoria per questa equazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRINCIPIO DEL MASSIMO – MATRICE HESSIANA

distribuzione di Maxwell-Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Maxwell-Boltzmann Angelo Vulpiani Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] , e risulta [1] Ciò equivale a dire che la densità di probabilità congiunta P(v) per il vettore v=(vx,vy,vz) è una gaussiana in cui ogni componente è indipendente dalle altre, con media nulla e varianza pari a kB/m: [2] Nel caso di un gas diluito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MATERIALI GRANULARI

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] facilmente evincere che l'applicazione di Gauss trasforma un piano in un punto e che, di conseguenza, un piano ha curvatura gaussiana uguale a zero. Anche un cilindro ha curvatura nulla, in quanto l'applicazione di Gauss lo trasforma in una linea: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LTNP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTNP (Long-term non-progressor) Guido Poli (Long-term non-progressor) Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] , in oltre il 90% degli individui infetti; la residua minoranza di individui si distribuisce agli estremi della gaussiana dell’infezione, ed è quindi suddivisibile in individui cosiddetti progressori rapidi (che sviluppano AIDS e muoiono entro 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

logit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logit, modello Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] binarie è il modello probit (➔ probit, modello), che specifica la probabilità π(x) tramite la funzione di ripartizione gaussiana (➔ gaussiana, distribuzione). La figura 1 mostra i grafici della funzione logistica e della funzione di ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLO PROBIT

radial basis function

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radial basis function Luca Tomassini Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] f qualunque. A tal fine si fissa usualmente una classe di RBF dotata di proprietà interessanti. Scelte comuni sono per es. la gaussiana φ(r,c)=exp(−cr2), r∈ℝ e c>0, (caratterizzata da una rapida decrescita per t→±∞), la funzione multiquadrica φ(r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI NEURALI – BIOMETRIA – NEURONI

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

safety first principle Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] fissa come livello minimo accettabile di tale rendimento. Se i rendimenti dei portafogli hanno distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione) il criterio equivale alla minimizzazione della probabilità di ottenere un rendimento inferiore a d, cioè ... Leggi Tutto

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] è simmetrica intorno al suo valore massimo, quest'ultimo coincide con il valore medio ḡ. La deviazione standard della distribuzione gaussiana definisce un intervallo di confidenza [ḡ−σ,ḡ+σ] con un livello di confidenza del 68,27%. L'uso di incertezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419) Ugo FACCHINI I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] sulla superficie del nucleo in una zona di larghezza di circa 1 fermi; la forma di V2 è data da una curva gaussiana. Per "superficie del nucleo" s'intende la regione più esterna del nucleo stesso dove il potenziale V1 varia riducendosi a zero. Circa ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO DI PAULI – REAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
quincónce
quinconce quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali