Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] G al valore della distanza, calcola cioè G I X - Xi I. Si noti che nel caso limite in cui G è una gaussiana molto stretta, la rete diventa una tabella di ricerca i cui elementi sono i centri delle unità.
Un compito di visione computerizzata: stimare ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] ai coni, che corrispondono al campo recettivo di colore della k-esima unità di output.
Se la distribuzione degli input è gaussiana, e a ogni input viene aggiunto un rumore gaussiano con varianza costante, l'informazione mutua tra input e output viene ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] in classi discrete, come accade per definizione per i caratteri unigenici, presentano una distribuzione continua (di regola gaussiana) quale espressione della distribuzione casuale di un numero non piccolo di fattori (genotipi e situazioni ambientali ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] /2] e che r sia pari a 0,17. Per ogni vettore di input x si calcola la risposta corticale, utilizzando campi recettivi gaussiani, e poi la si normalizza. La risposta della j-esima unità corticale è quindi
formula, [48]
dove K è l'ampiezza del campo ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...