Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Fisher, al quale si devono, fra l'altro, metodologie fondamentali, ove il modello teorico di riferimento è ancora la 'gaussiana': dalla 'teoria della significatività' (1922) alla 'teoria del piano degli esperimenti' (1935). Anche di questi strumenti ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] SB (M) nell'esponenziale intorno a Meq e si prendono solo i termini quadratici, si ottiene una distribuzione gaussiana per le normali (piccole) fluttuazioni attorno all'equilibrio. È questa una delle considerazioni essenziali su cui si basano ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] di Poincaré che prova l'esistenza di metriche conformi tali che una varietà compatta di dimensione 2 abbia curvatura gaussiana costante. Per avere un'idea della natura di tali questioni e delle difficoltà che sorgono, considereremo brevemente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] due importanti risultati nel 1958. Il primo, dovuto a Robert Adolfovič Minlos, mostra come costruire una misura di probabilità gaussiana su un nuovo tipo di spazio, noto come spazio nucleare. Tale spazio era stato introdotto nel 1953 da Alexander ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] che, per risolvere un sistema lineare, si possono definire algoritmi di complessità asintotica minore della classica eliminazione gaussiana. Dal 1970, a cominciare da un importante contributo di Shmuel Winograd (1970), si svilupparono ricerche ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in una situazione ecologica stabile) presenti una struttura matematica regolare corrispondente all'interferenza delle distribuzioni lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza di quest'ultima è tale da determinare l'andamento generale (v ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...