GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] , avvenne certamente in tarda età.
Fonti e Bibl.: Asola, Archivio parrocchiale, buste 17, f. 1, 26, f. 9, cart. Gavardo (annotazioni di don Ruzzenenti); Brescia, Civica Biblioteca Queriniana, ms. KV4.VII: G.B. Gramatica, Asola illustre in alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Girelli, Cristiana. - Calciatrice italiana (n. Gavardo, Brescia, 1990). Di ruolo attaccante, dal 2005 al 2013 ha giocato per il Bardolino Verona, squadra con la quale ha vinto quattro campionati italiani [...] (2005, 2007, 2008, 2009), tre Coppe Italia (2006, 2007, 2009), tre Supercoppe italiane (2005, 2007, 2008). Passata al Brescia nel 2013, ha conquistato due campionati italiani (2014, 2016), due Coppe Italia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] 1910 fu chiamato a dirigere la fornace di Bovezzo, vicino a Brescia. Affidata al fratello Carlo quella di Gavardo, con apporto di capitale proprio trasformò quella di Bovezzo nella società in accomandita Ceramiche bresciane Ferretti e C., portandola ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] della madre. Ebbe due fratelli: Stefano, padre a sua volta di Giovanni Battista e Lorenzo, e Maria, sposa di Giovanni Bartolomeo Mansoni e madre di Giovanni Pietro.
Tutta da verificare rimane la sua parentela ...
Leggi Tutto
Magistrato e letterato (sec. 13º). Fu giudice a Brescia e rappresentò il Comune nei patti della Lega Lombarda del 1226 e 1231. Nel 1238 difese Gavardo contro Federico II e fu fatto prigioniero: nel 1243 [...] era consulente legale dei podestà di Genova. Nel periodo della sua prigionia a Cremona, si diede a coltivare le lettere: scrisse un primo trattato De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] della cattedrale di Brescia, come il fratello Alberto, e compare come testimone a un atto del vescovo Martino da Gavardo. I canonicati concessi ai due giovani esponenti della famiglia Maggi ricompensavano forse l'appoggio che la grande casata aveva ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico, novelliere, poeta (Venezia 1617 - ivi 1682); abile ambasciatore in Francia, Inghilterra e a Vienna. Nel 1676 stava per essere eletto doge; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, [...] che trascorre il carnevale sul Brenta, notevole per grazia e vivacità di stile (Arcadia in Brenta overo la melanconia sbandita, pubbl. nel 1667 sotto il nome anagrammatico di Ginnesio Gavardo Vacalerio, cioè G. S. cavaliero). Inedite le liriche. ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] in lui, fin dall'infanzia, una forte inclinazione per la pratica devota e per l'apostolato.
Ricevuta la prima educazione a Gavardo, dal 1570 seguì a Brescia un corso di filosofia presso i gesuiti, da poco stabiliti nel convento di S. Antonio: proprio ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Cesare
**
Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] sette anni di studio si stabilì a Brescia donde più non si mosse se non per i lunghi soggiorni nei dintorni (Gavardo, Paspardo). Qui fu tra i fondatori del circolo artistico "Arte in Famiglia" (sciolto nel 1930). Da Brescia mandava i suoi quadri ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] .
Nell'agosto del 1362 il C. invase il territorio bresciano e dopo aver facilmente conquistato i castelli di Pozzolengo, Gavardo, Gardone, Ponte Vico e altre terre delle valli che gli si dettero senza molto combattere, allettate dalla possibilità di ...
Leggi Tutto