DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] . Tra il 1205 ed il 1206la Repubblica lo inviò a Gavi per esercitare, insieme con altri due concittadini, la carica di , il 17 luglio, il console prestò a Rainerio, marchese di Gavi, un capitale di 583 lire, onde permettergli di acquistare le terre ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Saluzzo, garantendo anche il pagamento della cospicua dote (25luglio); fu, infine, teste all'intesa tra Genova e i marchesi di Gavi (16 settembre). Nel 1203, secondo il Poggi (Cronotassi, p. 330), fu podestà di Savona; fu poi teste all'atto in cui ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] da parte di Andrea Doria. Sempre nello stesso anno, insieme con Giovan Battista Lercari, si occupò del recupero di Gavi Ligure.
Infatti, durante la crisi che colpì lo Stato genovese dopo il passaggio dalla Francia allo schieramento spagnolo, alcune ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di Genova nel territorio compreso fra Montignoso, Savona, Parodi, Gavi e Montalto, infine di garantire la sicurezza ai Genovesi e con l'appoggio anche del marchese di Monferrato e dei signori di Gavi e di Ponzone, il M. e i suoi ripiegarono presso il ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), pp. 63 s., 66-69; L. Franzoni, Il primo progetto di conservazione dell'Arco di Gavi e nuovo contributo al suo restauro, ibid., s. 6, XIX (1967-68), pp. 142 s.; G. Marchini-F. Ronzani-G. Pinoli, Contributo alla ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] dominio, capeggiati dall'ex doge Ludovico Fregoso, signore di Sarzana.
All'inizio del 1454 il doge, per riavere la fortezza di Gavi in possesso dei ribelli, si obbligava a deporre nelle mani del B. 10.000 lire, che costui avrebbe dovuto poi versare ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] servigi e ripartì per la Lombardia con 1.800 cavalieri e circa altrettanti fanti. Il Boucicault, diretto a Genova, raggiunse Gavi il 10 settembre; ma il C., attestatosi a Novi, chiuse così efficacemente i passi che il Boucicault rinunciò all'impresa ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] , Oberto V Brotoporrada, Guido III, si partono le linee particolari dei marchesi di Parodi-Massa, di Massa-Corsica, di Gavi.
A. morì anteriormente al giugno 1094, in quanto in una donazione effettuata in questa data da Giulitta sua moglie al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] le truppe di Tortona nella guerra contro Genova (provocata dall'espansione della città ligure ai danni del marchese Guido di Gavi), guerra che ebbe esito sfortunato per il Comune lombardo e i signori dell'Appennino a seguito della disfatta da loro ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] , quando la città fu saccheggiata e Gian Luigi Fieschi fu cacciato, i nobili fuggirono da Genova e, riunitisi a Gavi capeggiati dallo stesso Fieschi, decisero di mandare Andrea D0ria da Luigi XII, per denunciare la presunta debolezza del luogotenente ...
Leggi Tutto
gavi
s. m. – Vino bianco, ottenuto da uve del vitigno cortese in un’area circoscritta della prov. di Alessandria con al centro la collina di Gavi (da cui il nome): ha colore paglierino, profumo aromatico e delicato, sapore asciutto, gradevole,...
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita saranno pronti entro il 2001, come...