LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 8750 fiorini, da depositare a Firenze come prezzo per ottenere da Antonio Montaldo e dai fratelli la restituzione dei castelli di Gavi e Montaldello, da essi occupati. Due mesi dopo, senza riuscirvi, cercò allo stesso modo di convincere i Guarco a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dei Salvaghi fosse rasa al suolo: al suo posto sorse la chiesa di S. Bernardo.
Chi aveva visto il D. a Gavi lo descrisse come il più accanito sostenitore dell'attacco a fondo contro Genova: versione raccolta da Giulio Pallavicino, che attribuì alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] . 1184 (Stumpf-Brentano, III, p. 739 s. n. 528). Nella questione della discordia fra il Comune di Tortona e il marchese di Gavi, discussa a Pavia il 7 apr. 1185, B. figura, insieme col vescovo d'Asti, quale consigliere dell'imperatore (Ficker, IV, p ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] primi del sec. XI, quella dei Pelavicini, fissatisi nei territori di Piacenza, Parma, Cremona, e quella dei marchesi di Gavi, Parodi, Massa-Corsica, Massa-Cagliari, Livorno, Piombino, ecc.
Bibl.: S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] .
La sua partecipazione alla vita politica del Comune genovese è attestata a partire dall'anno 1204, quando egli accompagnò a Gavi Ligure il podestà, Guifredo Qrassello, per ricevere il giuramento di fedeltà dagli uomini di quel castello. Nel 1217 fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] impadronivano anche di Carrosio, piccolo villaggio posto lungo l'asse viario che da Genova, per la Bocchetta, conduceva a Gavi e Novi. Tanto accanimento nella formazione di proprie signorie territoriali è certo indizio della precisa volontà del G. di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] nel 1347 Violante di Giustiniani Garibaldi. Dei numerosi figli si ricordano Agostino, consigliere e anziano; Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco (1386), castellano di Caffa in Crimea; Margherita, moglie del ricco e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di bottino. Nel gennaio del 1150 compare in qualità di teste nel documento relativo all'impegno sottoscritto dal marchese di Gavi, Alberto, di non riscuotere più i pedaggi pagati dagli uomini della diocesi di Genova. All'inizio del 1155 sottoscrisse ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] (necrologio in La Nazione, 28 marzo 1867). Il terzo lavoro importante del C. fu la statua di Monsignor Girolamo Gavi datata sul basamento 1873, che era collocata nella cattedrale di Livorno.
Danneggiata nel 1943 da un bombardamento che causò il ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo De Mari e P. Vincenzo Maculano, e alle fortificazioni di Gavi e di Vado Ligure. Nel 1633 eresse porta Pila e intorno al 1636 fornì il disegno per la costruzione del Molo Nuovo ...
Leggi Tutto
gavi
s. m. – Vino bianco, ottenuto da uve del vitigno cortese in un’area circoscritta della prov. di Alessandria con al centro la collina di Gavi (da cui il nome): ha colore paglierino, profumo aromatico e delicato, sapore asciutto, gradevole,...
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita saranno pronti entro il 2001, come...