CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] marzo del 1800, per le ristrettezze economiche in cui questa versava, aderì all'invito di insegnarvi gratuitamente; nel maggio del 1802 diventò professore provvisorio alla scuola di scultura ed in seguito, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] Montecucco, ma le disagiate condizioni familiari non gli permisero di dedicarsi a studi regolari; soltanto nel 1857, trasferitosi a Genova, si iscrisse all'Accademia Ligustica di Belle Arti e ne seguì ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] pp. 324, 332; S. Varni, Di una tavola di Franceschino da Castelnuovo Scrivia, in Giornale ligustico, I (1874), p. 93; Id., Della Pieve di Gavi,ibid., II (1875), pp. 355-367; G. Stara Tedde, La Pieve di Volpedo e i pittori M. e F. B., in Julia Dertona ...
Leggi Tutto
BUTTURA, Romualdo
Franco Barbieri
Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] dell'insigne monumento antico (cfr. C. Anti, L'arco dei Gavi a Verona, in Architettura e arti decorative, I [1921-1922], solo quasi un secolo più tardi (A. Avena, L'arco dei Gavi ricostruito dal Comune di Verona, Verona 1932).
Nel 1853 il B. fu ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] sul fondo la grande aula del palazzo ducale; contemporaneamente eseguì una tavola per l'oratorio di S. Giacomo in Gavi, che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), pp. 63 s., 66-69; L. Franzoni, Il primo progetto di conservazione dell'Arco di Gavi e nuovo contributo al suo restauro, ibid., s. 6, XIX (1967-68), pp. 142 s.; G. Marchini-F. Ronzani-G. Pinoli, Contributo alla ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] (necrologio in La Nazione, 28 marzo 1867). Il terzo lavoro importante del C. fu la statua di Monsignor Girolamo Gavi datata sul basamento 1873, che era collocata nella cattedrale di Livorno.
Danneggiata nel 1943 da un bombardamento che causò il ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo De Mari e P. Vincenzo Maculano, e alle fortificazioni di Gavi e di Vado Ligure. Nel 1633 eresse porta Pila e intorno al 1636 fornì il disegno per la costruzione del Molo Nuovo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] pubblicista, in una polemica giornalistica relativa a questioni di ornato storico e alla definizione dello stile architettonico dell'arco dei Gavi a Verona conibattuta negli anni 1872-74 dalle pagine dell'Arena e dell'Alleanza.
Molto scarsa è pure la ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , si occupò di riscuotere un pagamento a Pavia (ibid., p. 144) e il 10 dicembre dell'anno seguente si recò a Gavi con un incarico analogo; il 13 febbr. 1690 Giacomo fu inoltre eletto arbitro nella vertenza tra gli scultori Giuseppe Maria e Giovanni ...
Leggi Tutto
gavi
s. m. – Vino bianco, ottenuto da uve del vitigno cortese in un’area circoscritta della prov. di Alessandria con al centro la collina di Gavi (da cui il nome): ha colore paglierino, profumo aromatico e delicato, sapore asciutto, gradevole,...
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita saranno pronti entro il 2001, come...