Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] in varî collegi dell'Ordine: a Moncalieri (1896-1900), a Roma (1900-01), e pgr il resto della vita nel Collegio "Alle Querce" di Firenze, tenendovi anche l'uf ficio di bibliotecario e direttore dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] per assistere i rivieraschi fuggiti in città di fronte all'avanzata delle truppe piemontesi, che giunsero ad occupare Gavi, Voltaggio e Savignone. La crisi economica causata dalle distruzioni belliche provocò un aumento spaventoso dell'accattonaggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] . 1184 (Stumpf-Brentano, III, p. 739 s. n. 528). Nella questione della discordia fra il Comune di Tortona e il marchese di Gavi, discussa a Pavia il 7 apr. 1185, B. figura, insieme col vescovo d'Asti, quale consigliere dell'imperatore (Ficker, IV, p ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] corso dell'ulteriore processo di selezione delle entità politiche, avviatosi nel primo Duecento e protrattosi per tutto il secolo: Gavi-Parodi e Guidi, per esempio, nel XII sec. avevano percorso molti passi verso la costituzione di ampi e ambiziosi ...
Leggi Tutto
gavi
s. m. – Vino bianco, ottenuto da uve del vitigno cortese in un’area circoscritta della prov. di Alessandria con al centro la collina di Gavi (da cui il nome): ha colore paglierino, profumo aromatico e delicato, sapore asciutto, gradevole,...
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita saranno pronti entro il 2001, come...