• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] realizzarne la sintesi facendo scoccare scintille elettriche nell'aria in presenza di una base. Nel 1816 I. L. Gay-Lussac e C. Berthollet riuscirono a stabilirne l'esatta composizione. L'acido nitrico si riscontra eccezionalmente libero, in quantità ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] a sir W. Windham. Perdonato nel 1723, si stabilì presso Uxbridge, dove rinnovò la sua amicizia con Pope, Swift, Congreve, Gay e Arbuthnot, e dove scrisse le lettere al Craftsman, attaccando la politica estera del Walpole. Non gli riuscì di effettuare ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – GIACOMO STUART – PARTITO TORY – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

HARCOURT, Simon, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Simon, visconte Luigi Villari Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] . Privato della carica da Giorgio I l'anno successivo, si ritirò nella sua proprietà di Cokethorpe, dove ospitò Pope, Prior, Gay, Swift e altri letterati. Nel 1721 fu creato visconte, e nel 1723, 1725 e 1727 fu uno dei lords Justices incaricati ... Leggi Tutto

GUARESCHI, Icilio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARESCHI, Icilio Alfredo Quartaroli Chimico, nato a S. Secondo Parmense il 24 dicembre 1847, morto a Torino il 20 giugno 1928. Dal 1879 insegnò chimica farmaceutica all'università di Torino. Eseguì [...] A. Avogadro e la rivendicazione in favore di A. Volta della paternità della legge che va sotto il nome di Gay-Lussac. Eseguì buone ricerche nel campo della chimica organica: fra queste emergono i lavori sulle tioaldeidi e sui composti idropiridinici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti

ROPIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROPIGLIA (fr. roupille) Gabriella Aruch Scaravaglio Veste da uomo, di origine francese, molto somigliante all'ungherina (hongreline), indumento questo assai più semplice e a falda più lunga: la ropiglia [...] (v.). Bibl.: A. Manno, Documenti per una storia del vivere e del vestire in Piemonte, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, pp. 147-153; V. Gay, Glossaire archéol. du moyen âge à la renaissance, II, Parigi 1928, p. 312. ... Leggi Tutto

CANNIZZARO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] può apprezzare solo con la conoscenza della storia della chimica dal 1802 al 1860. Le difficoltà che chimici come Berzelius, Gay Lussac, Liebig, Dumas, Gerhard, ecc. avevano incontrato nei loro tentativi di costruire su basi solide la teoria atomica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TEORIA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LOTHAR MEYER – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE II, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Suidgero, vescovo di Bamberga, di nobile famiglia sassone, fu nominato papa da Enrico III di Germania dopo il conciliabolo di Sutri, nel sinodo di San Pietro del 24 dicembre 1046. Consacrato il 25, diede [...] in Italia, dopo aver seguito in Germania l'imperatore, mori nel monastero di San Tommaso (Pesaro) il 9 ottobre 1047. Bibl.: J. Gay, Les papes du XIe siècle et la Chrétientié, Parigi 1926, pp. vii seg., xiii seg., 115 segg.; Dict. de théol. cath., III ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI BAMBERGA – ENRICO III – BAMBERGA – SIMONIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dell'Ottocento. La spinta principale in questa direzione si ebbe quando le ricerche quasi simultanee ma indipendenti di Joseph-Louis Gay-Lussac (Recherches sur la dilatation des gaz et des vapeurs) e di Dalton (On the expansion of elastic fluids by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

antiabuso

NEOLOGISMI (2018)

antiabuso (anti-abusi, anti-abuso), agg. Tendente a combattere ogni forma di abuso. • non posso fare a meno di insistere su un punto al quale tengo molto, che abbiamo subito sottolineato su «Avvenire» [...] autorevolezza, lanciandosi in un’intemerata ideologica contro la morale cattolica e rilanciando slogan di moda su aborto, contraccezione e nozze gay. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 febbraio 2014, p. 2, Idee) • L’abuso di un oppiaceo da parte di chi è ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – ANTIDEPRESSIVI – OPPIOIDE – ABORTO – ONU

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)

pro-impresa (pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa. • C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] . (Dario Di Vico, Corriere della sera, 31 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina) • Secca anche la replica [di Marco Gay] alla Cgil che lamenta misure troppo pro-impresa: «Siamo imprenditori, non prenditori». (Giusy Franzese, Messaggero, 22 ottobre 2016, p ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali