• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

La bomba atomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] cielo vola un bombardiere americano, ma le sirene dell’allarme antiaereo neanche suonano. Proprio in quel momento il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ordigno di tipo nuovo che sviluppa la potenza di 20 mila tonnellate di tritolo. La bomba esplode ... Leggi Tutto

Segal, George

Enciclopedia on line

Segal, George Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] sociale e politico (In memory of may 4, 1970 Ken State: Abraham and Isaac, 1978, Princeton, New Jersey; The gay liberation, 1980, New York). Proseguì nel suo impegno artistico realizzando ancora importanti opere monumentali: The Holocaust (1984, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segal, George (1)
Mostra Tutti

FRUSTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUSTINO (fr. cravachefouet, badine; sp. látigo; ted. Reitpeitsche; ingl. riding-whip) Gabriella Aruch Scaravaglio Di uso molto antico, si ritrova spesso negl'inventarî regali tra i gioielli di gran [...] , il gourdin. Il frustino è frequentissimo nei quadri del '700 e dell '800: piccolo, flessibile, senz'alcun ornamento. Bibl.: V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1887, p. 734; P. L. De Giafferi, Histoire du costume féminin, Parigi s. a. ... Leggi Tutto

antiomofobico

NEOLOGISMI (2018)

antiomofobico (anti-omofobico), agg. Che contrasta l’avversione ossessiva nei confronti dell’omosessualità. • Ai distratti che si sentono estranei al pensiero di Zenone o ai dubbi di Amleto o che sono [...] 2007, Bari, p. X) • Sarebbe davvero divertente scoprire che c’è una corsa ad effettuare sondaggi in qualche circolo gay o nella sinistra extraparlamentare studentesca su qual è l’istituto più anti-omofobico. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – AMLETO – ITALIA – AIDS

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] gas fossero legati a essa dalla relazione PV=Rθ, con R costante (che combina la legge di Boyle e la legge di Gay-Lussac). Soltanto intorno al 1840, grazie alle sofisticate misure di Heinrich Gustav Magnus a Berlino e di Henri-Victor Regnault a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Nuovi orizzonti per il matrimonio

Il Libro dell'Anno 2013

Manuela Naldini Nuovi orizzonti per il matrimonio In pochi mesi Francia e Gran Bretagna hanno riconosciuto il diritto al matrimonio omosessuale, mentre gli Stati Uniti fanno passi importanti. Solo l’Italia [...] : non si tratta ancora di un via libero al matrimonio gay e alla definitiva parità dei diritti per le coppie dello stesso matrimonio omosessuale riconosce anche il diritto all’adozione. Gay e lesbiche possono diventare genitori o può essere loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – RIVOLUZIONE FRANCESE – OMOSESSUALITÀ – UNIONE CIVILE – GRAN BRETAGNA

Hollinghurst, Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hollinghurst, Alan Hollinghurst, Alan. – Scrittore britannico (n. Stroud 1954). Ha studiato letteratura inglese a Oxford e svolto attività di ricerca al Magdalene College, poi al Somerville, infine al [...] il romanzo The line of beauty (2004; trad. it. 2006), che narra il percorso sentimentale e politico di un giovane gay di provincia trasferitosi a Londra, sullo sfondo di una società ipocrita ed edonista, dominata dal recente avvento del thatcherismo ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY JAMES – INGHILTERRA – LONDRA

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] ., Parigi 1881; F. Brú, El Marqués de Comillas, su limosnero y su tío, Barcellona 1895; J. Aladern, V. revindicat, ivi 1896; M. Gay, J. V., Tolosa 1896; A. Masriera, V., poeta místich, Barcellona 1902; J. Falp y Plana, Mossén V., ivi 1902; M. Folch y ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

BRUSCAMBILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome teatrale di un Deslauriers autore ed attor comico d'incerta origine, fiorito a Parigi sotto Enrico IV e Luigi XIII. Dopo aver recitato a Tolosa, entrò nel 1606 nella compagnia dell'Hôtel de Bourgogne, [...] completa, ma ampia è quella che porta il titolo Œuvres de Bruscambille, 1619; e una recente ristampa si trova nella Collecticn Gay, Parigi 1863-1864. Bibl.: E. Rigal, B. fabuliste, in Revue des Langues romanes, Montpellier-Parigi 1886, pp. 305-308; J ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – PARIGI – TOLOSA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di elementi delle due sostanze portò ad analoghe indagini sul cloro e sullo iodio e all'isolamento del boro da parte di Gay-Lussac e Thenard. I lavori di Davy sul cloro, da lui classificato come elemento, si segnalano altresì per il fatto che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali