• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

Accorsi, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Accorsi, Stefano Accórsi, Stefano (propr. Lelio Beniamino). – Attore cinematografico e teatrale (n. Bologna 1971). Diplomandosi nel 1993 alla Scuola di teatro di Bologna, si è affermato con il film [...] 21° sec. ha consolidato il suo successo con Le fate ignoranti (2001) di Ferzan Opzetek, dando spessore a un giovane gay emotivamente in crisi (con cui vince il Nastro d’argento alla Mostra del cinema di Venezia come migliore attore protagonista), La ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – GABRIELE MUCCINO – DANIELE LUCHETTI – MICHELE PLACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accorsi, Stefano (1)
Mostra Tutti

boro

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] ; il b. elementare fu preparato per la prima volta da H. Davy (1808) in Inghilterra e quasi contemporaneamente da J.-L. Gay-Lussac e L.-J. Thenard in Francia. Produzione La California è considerata, sia per condizioni geologiche sia per il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – ISOLANTE ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] in fuori. I frutti solitarî o riunitî fino a 4 maturano nello stesso anno o in quello successivo (Q. occidentalis Gay.); sono lunghi 2-4 cm., brevemente peduncolati con cupola semisferica o campanulata con le squame patenti, le superiori lanceolate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

SAMANIEGO, Félix Maria de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMANIEGO, Félix Maria de Alfredo Gerli Poeta spagnolo, nato il 12 ottobre 1745 a La Guardia in provincia di Alava, ivi morto l'11 agosto 1801. Studiò leggi a Valladolid, e per arricchire la sua preparazione [...] libri sono rimaneggiamenti e imitazioni da Esopo, Fedro e La Fontaine; per quelle dei libri VI, VII, VIII ebbe a modello John Gay: il nono è originale. Fu amico e grande ammiratore dell'altro favolista spagnolo T. de Iriarte, ma dopo che questi ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMANIEGO, Félix Maria de (1)
Mostra Tutti

PASSATEMPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSATEMPO (fr. aumusse) Gabriella Aruch Scaravaglio Specie di cappuccio attaccato a un bavero, cortissimo nel costume maschile e più lungo per le donne, adatto a difendere dal freddo e dalla pioggia [...] e nel Rinascimento, Palermo 1892, p. 96; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 227; E. Viollet-le-Duc, Dictionn. du mobilier français, Parigi s. a., III, p. 35 segg.; V. Gay, Glossaire archéol., I, Parigi 1929, p. 85. ... Leggi Tutto

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] delle particelle elementari delle sostanze. Alcuni ricercatori si affidano ai risultati degli esperimenti fisici di Joseph-Louis Gay-Lussac sulle combinazioni fra sostanze gassose. Amedeo Avogadro propone di utilizzare l’ipotesi formulata nel 1811 ... Leggi Tutto

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] 1857, pp. 129-32; G. De Blasiis,La insurrez. pugliese e la conquista normanna del sec. XI, I, Napoli 1864, p. 117; J. Gay,L'Italie mérid. et l'Empire bizantin, Paris 1904, pp. 362, 426-28; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'Alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

non-discriminazione

NEOLOGISMI (2018)

non-discriminazione (non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento. • Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] ». (Vanessa Maggi, Piccolo, 16 maggio 2013, p. 27) • Anche Vienna «strappa»: a partire dal 1° gennaio 2019 in Austria le nozze gay saranno legali. A stabilirlo è stata la Corte costituzionale, che ha abolito la legge esistente che impediva le nozze ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTINO – FRANCIA – VIENNA – GRECIA – DOHA

Róssi, Paolo

Enciclopedia on line

Róssi, Paolo Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] ricordiamo l'anti-musical Le visioni di Mortimer (1988), La commedia da due lire da L'opera del mendicante di J. Gay (1990), Milanon Milanin (1994), sorta di antistoria di Milano e del suo cabaret; Rabelais, da Gargantua e Pantagruel (1995), Il circo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – MONFALCONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Paolo (1)
Mostra Tutti

FLUORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] un sale di calcio di uno speciale acido di cui poté preparare la soluzione acquosa usando apparecchi stagnati. L.-J. Gay-Lussac e L.-J. Thénard nel 1808 riuscirono a preparare l'acido fluoridrico anidro e ne riconobbero la violenta azione fisiologica ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMETALLURGIA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali