• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

FORESTI, Eleuterio Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTI, Eleuterio Felice Mario Menghini Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] vita. Bibl.: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878; A. Luzio, Il processo Pellico-Maroncelli, Milano 1903; E. N. Gay, Pubblica dimostrazione per il Papa Pio IX e per l'Italia avvenuta in New-York il 29 novembre 1847, Torino 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – PAPA PIO IX – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Eleuterio Felice (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] g l'accelerazione di gravità, pg = γ il peso specifico del gas. D'altra parte il gas obbedisce all'equazione caratteristica (Boyle-Gay-Lussac) p = RρgT − RγΤ, essendo T = 273° + t° la temperatura assoluta e R una costante = p0/γ0 273, dove p0 = 10333 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

LADY GAGA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LADY GAGA Stefano Oliva Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 [...] una proficua collaborazione con la performer serba. Sensibile al tema dei diritti civili e vicina al movimento LGBT (Lesbian Gay Bisexual Transgender), ha partecipato alla National equality march a Washington (2009) e all’Europride di Roma (2011); si ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – BRITNEY SPEARS – GRAMMY AWARDS – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADY GAGA (2)
Mostra Tutti

COQUEREL

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] famille (2ª ed., Parigi 1870) e Précis de l'histoire de l'église réformée de Paris (Parigi 1860). La sorella Cécile, maritata Gay, scrisse versi e racconti per la gioventù, anonimi o con lo pseudonimo Saygé. Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – AMSTERDAM – MONTAUBAN – UGONOTTA

MANICOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICOTTO (fr. manchon; sp. manguito; ted. Muff; ingl. muff) Gabriella Aruch Scaravaglio Il manicotto appare già nella seconda metà del sec. XV; scritti e inventarî italiani e francesi della fine del [...] che verso il 1911-12, per scomparire poi per parecchi anni. Recentemente è tornato di moda sotto forma di borsa-manicotto. Bibl.: V. Gay, Gloss. arch. du moyen-âge à la renaiss., II, nuova ed., Parigi 1928, p. 108; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e ... Leggi Tutto

RETE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] la coiffure féminine, Parigi 1892, pag. 175; P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia, Palermo 1892; V. Gay, Glossaire archéologique, I, nuova ed., Parigi 1929, p. 298; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV ... Leggi Tutto

GREMBIULE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREMBIULE (fr. tablier; sp. delantal; ted. Schürze; ingl. apron) Gabriella Aruch Scaravaglio La forma più antica del grembiule fu un pezzo di stoffa girata intorno ai fianchi, posto sopra altre vesti, [...] raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, Parigi 1874-75; B. Köler, Allgemeine Trachtenkunde, Lipsia s. a., pp. 99-110; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 370. ... Leggi Tutto

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] movimento delle donne (in particolare al femminismo culturale ed etnico), a quello dei neri o Afroamericani, ai movimenti dei gay e delle lesbiche. Le università e i colleges sono stati i principali centri della mobilitazione: l'istituzione di quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

VISCONTI, Gasparo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gasparo Giuseppe Michael Talbot Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] di Visconti non sia rimasta a lungo in uso in Inghilterra, il buon ricordo ch’egli vi ebbe lasciato fu duraturo. John Gay, nel suo ditirambo in lode del vino (1708), lo invoca come il violinista per antonomasia («Gasperini’s hand the trembling string ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA VERACINI – JOHANN GEORG PISENDEL – NICOLA FRANCESCO HAYM – REGISTRO BATTESIMALE – ANTONIO STRADIVARI

POTO, Argiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTO, Argiro Margherita Elena Pomero POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029. Sembra, tuttavia, che [...] periodo greco (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 31 s., n. 18. J. Gay, L’Italie méridionale et l’Empire byzantin depuis l’avènement de Basile 1er jusq’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERATORE ROMANO – ROMANO III ARGIRO – IMPERO. BISANZIO – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali