GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] -folkloristica, v.: F. Moncriff, Histoire des chats, Parigi 1732; M. Raton, Traité raisonné sur l'éducation du chat, Parigi 1828; J. Gay, Les chats, Parigi 1866; J. Champfleury, Les chats, Parigi 1868; M. Simpson, The book of the cat, Londra 1900; A ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] , 13, 39, 42 s.; Aldhelmi Opera, a cura di R. Ehwald, in MGH, Auctores antiquissimi, XV, 3, Berolini 1919, pp. 512-514; J. Gay, Quelques remarques sur les papes grecs et syriens avant la querelle des iconoclastes (678-715), in Mélanges offerts à M.G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] dei pesi atomici, indipendente dalla prima, sembrava trovare un fondamento nella legge scoperta nel 1809 da Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850), riguardante i volumi di gas che si combinano chimicamente tra loro. La legge da lui enunciata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] in grado di ricomporle.
Justus von Liebig (1803-1873), un amico di Wöhler che aveva lavorato a Parigi con Joseph Gay-Lussac e godeva della protezione di Humboldt, trasformò il minuscolo laboratorio messo a sua disposizione nella piccola Università di ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] quando, in risposta alla domanda di un giornalista sulla questione omosessuale nella chiesa, Francesco risponde: “se una persona è gay e cerca il Signore, e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”. Dopo poche settimane, in ottobre, Francesco ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] (VO, VII, cit., pp. 173-213). Nel 1793 determinò, anticipando risultati ottenuti più in generale per i gas da Joseph-Louis Gay-Lussac, la legge della «uniforme dilatazione dell’aria per ogni grado di calore» (ibid., pp. 345-375). Tra il 1795 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] alla convocazione di un congresso a Bologna (8-10 ott. 1922), dove fu presentato il programma elaborato dal G., da C. Gay e da G. Mascagni, e in cui il G. venne eletto segretario del neonato Partito liberale italiano (PLI).
Il problema fondamentale ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] 'opera italiana, del resto, era in crisi per il sorgere dell'opera buffa e per l'influenza della satirica parodia di J. Gay, The Beggar's Opera, 1728), finché egli stesso cadde in discredito nel 1731 per aver presentato come suo un madrigale a cinque ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] e sopraffatti: la delicatezza con cui portò in scena le paure, i sogni e le contraddizioni interiori di un attore gay alle prese con i pregiudizi della morale corrente gli valse il prestigioso premio Una vita per il teatro della manifestazione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] bb. 2, 7, 69, 242, 386, 387, 593, 713; Fondo Martini, b. 373, Fondo De Lieto, b. 174, Fondo Jessie White Mario, b. 438, Fondo Nelson Gay, b. 550, Fondo Pinto, b. 884; Sez. Icon., R 626-27, 1381, S 1136, 2117, 2160, 2253, Aroldi VIII(55); Genova, Bibl ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...