Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Aleš Valenta CZE
2. Joe Pack USA
3. Aleksey Grichin BLR
gobbe maschile
1. Janne Lähtela FIN
2. Travis Mayer USA
3. Richard Gay FRA
salto femminile
1. Alisa Camplin AUS
2. Veronica Brenner CAN
3. Deidra Dionne CAN
gobbe femminile
1. Kari Traa NOR
2 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di S. Filippo di Fragalà, Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887, pp. 385-393; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] apparivano i più rilevanti «organized bodies that papacy has to face in Italy», come scrisse sull’«Independent» il pastore valdese Teofilo Gay nel 1890, cfr. A. Comba, Valdesi e massoneria, cit., p. 71.
50 W.R. Ward, Faith in action. A history of ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] sua persona e la sua famiglia: fece morire i due figli di Massenzio e ne sterminò accuratamente tutta la stirpe».
56 Si veda P. Gay, Style in History, London 1974, pp. 40-56 (sull’uso di artful da parte di Gibbon si veda in particolare pp. 45-46).
57 ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] Ill., 1971.
Fielding, S., Effland, R. (a cura di), New frontiers in psychotropic drug research, Mount Kisko, N. Y., 1979.
Gay, G. R., Inaba, D. S., Sheppard, M. D., Newmeyer, J. A., Cocaine: history, epidemiology, human pharmacology and treatment. A ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , les armes à la main, l’héritage de son pere».
70 Ibidem.
71 Ibidem.
72 Si veda per esempio P. Gay, The Enlightenment: An Interpretation, II, The Science of Freedom, London 1969, pp. 398-407; G. Besier, Toleranz, in Geschichtliche Grundbegriffe ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gli uomini hanno dovuto conquistare una visibilità letteraria per gradi, riuscendo solo negli ultimi anni a consolidare una tradizione gay. I primi passi, pionieristici e ancora esitanti, di G. Vidal e T. Capote (1924-1984) nel campo narrativo sono ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] si associano, nelle foreste a facies molto variata, numerose Ericacee arboree ed arbustacee (Rhododendron, Gay-Lussacia, Oxydendron, Vaccinium, Andromeda), Magnoliacee (Magnolia, Illicium, Liriodendron), una Anonacea (Asimina), ecc.
Bibl.: Grisebach ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ), Appiani, Ruysdael e Hogarth (Dormello-Olgiata), Bonconte di Montefeltro (Razza Spineta), Ortis e Ardale (Carlo Vittadini), Gay Lussac (Scuderia Cieffedi), Cerreto (Scuderia Alpina), Suffolk (Scuderia Aurora), Orange Bay (C. Vittadini), Red Arrow ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] A. Southerland, The development of Australian Literature, Londra 1898. Buone scelte di poesie australiane hanno offerto recentemente F. Gay, In praise of Australia, Londra 1912; B. Stevens, The golden Treasury of Australian verse, 2ª edizione, Londra ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...