• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

genderfluidity

NEOLOGISMI (2018)

genderfluidity (gender fluidity), s. f. inv. Consapevolezza di un’identità sessuale mutevole. • il punto è tutto qui, questa nuova moda della confusione tra i generi non riguarda tanto l’orientamento [...] sessuale gay, etero o bisex, quanto una forma di travestitismo che serve solo per finire sui social media. Gli uomini depilati, allampadati, tatuati come un incrocio tra il Corsaro Nero e dieci guerrieri maori, con sopracciglia degne della [Anna] ... Leggi Tutto
TAGS: MAORI – BISEX

lib-dem

NEOLOGISMI (2018)

lib-dem (LibDem), s. m. e f. e agg. inv. Liberaldemocratico. • Principale sponsor della proposta è il ministro lib-dem alle Pari opportunità, Lynne Featherstone, che ha dato per certo il matrimonio gay [...] entro le elezioni del 2015 («Il punto semmai è solo come», ha detto). (Valentina Fizzotti, Foglio, 13 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • Una cautela espressa, con humor britannico, dalla lib-dem Sharon ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA – INGL

isobara

Enciclopedia on line

Fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] prima legge di Volta-Gay-Lussac) è: V=V0 (1+αt), dove V0 è il volume di una data massa di gas alla temperatura di 0 °C a una data pressione p; V il volume della stessa massa alla temperatura di t °C e alla medesima pressione p; α=1/273,16 °C–1 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TERMODINAMICA – METEOROLOGIA – ANTICICLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isobara (1)
Mostra Tutti

nitrosa

Enciclopedia on line

Soluzione di acido nitrosilsolforico in acido solforico concentrato. Si forma negli impianti di produzione dell’acido solforico col metodo delle camere di piombo, durante la fase di ricupero dei gas nitrosi [...] nella cosiddetta torre di Gay-Lussac. Si presenta come liquido verdognolo che fuma all’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO

The Misfits

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Misfits Morando Morandini (USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] Il rozzo Guido non le bada, ma Perce l'aiuta a slegare i cavalli catturati. Dopo aver domato a fatica uno stallone, Gay lo libera. Roslyn e Gay se ne vanno insieme. Si fa presto a dire che The Misfits è un film di Arthur Miller più che di John Huston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MONTGOMERY CLIFT – MARILYN MONROE – UNITED ARTISTS – INDIVIDUALISMO – THELMA RITTER

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. Caratteri generali È noto un solo isotopo stabile, ma se ne conoscono una ventina radioattivi, dei quali il più importante è quello con numero di massa 131 e vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

civil partnership

NEOLOGISMI (2018)

civil partnership loc. s.le f. Unione civile. • [Matteo] Renzi si è dichiarato a favore di una «regolamentazione delle unioni civili». Più di recente ha parlato di «civil partnership» per gli omosessuali. [...] , p. 2, Primo piano) • le stime del ministero dell’Economia sulla reversibilità si riferiscono solo alle coppie gay. Il ddl Cirinnà, infatti, non riconosce questo diritto agli eterosessuali conviventi e non sposati, discriminandoli parzialmente. La ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – NUOVO CENTRODESTRA – ANTONIO POLITO – UNIONE CIVILE

stop-motion

NEOLOGISMI (2018)

stop-motion (stop motion), loc. s.le m. o f. inv. Tecnica di animazione cinematografica realizzata mediante scatti fotografici sequenziali. • Alla fine, ha vinto uno dei cartoon delle polemiche. [...] [...] il canadese «Rick e Steve: la coppia gay più felice del mondo» (nella foto), su due omosessuali maschi e due lesbiche che chiedono ai primi l’inseminazione artificiale per coronare il desiderio di avere un figlio, e sono un inno alla solidarietà e ... Leggi Tutto
TAGS: WES ANDERSON – STAMPA SERA – OMOSESSUALI

LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph Filippo Angelitti Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] facendosi apprezzare dal Gay-Lussac; ma ben presto si diede tutto all'astronomia. Nel 1846 fu accolto nell'Académie des sciences, come successore del Cassini; e in quello stesso anno, subito dopo la scoperta di Nettuno, fu chiamato alla cattedra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph (2)
Mostra Tutti

adozione cogenitoriale

NEOLOGISMI (2018)

adozione cogenitoriale loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito. • Da oggi in Italia c’è una bimba che ha legalmente [...] due mamme (gay) e porta entrambi i loro cognomi. Si chiama «adozione cogenitoriale» o, per dirla all’inglese stepchild adoption, adozione del figlio del partner dello stesso sesso. (Elena Tebano, Corriere della sera, 30 agosto 2014, p. 21, Cronache). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali