Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] io vivo e verace ardo lontano» (XIII). Rappresenta con singolare evidenza gli atti insani di una donna impazzita: «Or sembra gaza garrula e loquace, - or, taciturna, effigiato un sasso. - Ride talor, talor con ciglio basso - tutta in un tempo in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] definitiva erano stati trattati come stranieri in pressoché tutti i paesi arabi, eccezion fatta per la Giordania; perfino nella striscia di Gaza, occupata dall'Egitto dal 1948 al 1967, non fu loro concessa, escluso un breve periodo nel 1956-1957, la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] lautissima retribuzione, Giovanni Aurispa, Poggio Bracciolini, Pietro Balbi, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gregorio Tifernate, Guarino da Verona, Jacopo da San Cassiano, Lilio Tifernate, Giannozzo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] un peso rilevante nel commercio mediterraneo interessando sia l'Occidente che l'Oriente. In Palestina il territorio di Gaza (Negev occidentale) e la fascia costiera tra Caesarea e Acco rappresentano finora le principali zone di produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di Tiro, che Eusebio da Cesarea descrive come indipendente dalla chiesa, e ancora quello più tardo (VI sec.) di San Sergio a Gaza, che sorgeva a Ν dell'atrio e presentava una pianta circolare con colonne, come tramanda Coricio.
Il b. della chiesa di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Roma 1991, pp. 373-66 passim;D. Robin, F. in Milan. Writings 1451-1477, Princeton 1991; P. L. Leone, Le lettere di Teodoro Gaza, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi-E. V. Maltese, Napoli 1992, pp. 201-218 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , accanto al mosaico, nella decorazione delle chiese. Dei grandi cicli che nel sec. VI, solo per esempio a Gaza, decoravano gli edifici sacri, non ci rimangono che le descrizioni; e le pitture recentemente scoperte nelle chiese rupestri della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] gli succedeva sul trono il figlio Psammetico III. Cambise, alla testa del suo esercito lungo la strada costiera si spinse da Gaza al confine dell'Egitto; qui presso Pelusio s'impegnò una fiera battaglia fra i Persiani e l'esercito egiziano, composto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sconfitta dell'esercito persiano a Isso, in Cilicia, aprì la strada verso la Fenicia e la Siria. Alessandro espugnò Tiro, Sidone e Gaza, ottenendo il controllo dei porti e delle navi fenicie e cipriote, e proseguì verso l'Egitto. Nel 331 a.C. tornò ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sec. d.C.; allo stesso secolo e al successivo si datano edifici analoghi presenti nella regione: Hamath-Tiberiade, Bet Alpha, Gaza, mentre a en-Geddi (Eleutheropolis) si coglie un notevole scarto fra le dimensioni di un primo edificio databile al II ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...