• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [35]
Arti visive [24]
Temi generali [14]
Biografie [13]
Storia [11]
Zoologia [11]
Asia [8]
Epoche storiche [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] un mirino, di uomini con ampolle e coltelli, di musicanti con tamburini, cetre, flauti doppi, di un uomo recante sulle spalle una gazzella. Una piccola stele di un re e del suo servo è anteriore a quella del re sopra descritta. Simile è una stele del ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] . Principalmente si tratta di pelli di ovini, ma potevano esserne utilizzate anche altre, quali quelle di bufalo o di gazzella (Bosch, Petherbridge, 1981, p. 25).Alla carta e alla pergamena va aggiunto il papiro, di cui si hanno testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a stucco e il pavimento a mosaico: nel podio rialzato era raffigurata una scena di caccia con un leone che attacca una gazzella nei pressi di un albero.Nel complesso termale di Khirbat al-Mafjar si è conservato uno dei più ricchi repertori di mosaici ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . Per smuovere il suolo e scavarlo erano state usate accette di pietra scheggiate sulle due facce, nonché corna di gazzella e di antilope. Autori di tutto questo, e chiaramente consapevoli della realtà geologica, erano individui dalle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ma il soggetto è estremamente impoverito e semplificato. Più valido, dal punto di vista estetico, il piatto con rappresentazione di gazzella al Louvre (Adriani, Divagazioni, tav. xxv, 73), proveniente dall'Egitto, databile forse al IV-V sec., i cui ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , dell'unicorno, di mostri, di gruppi di animali in lotta come l'aquila che addenta un serpente, le tigri che sbranano una gazzella, l'elefante contro il leone, scene di giocbi in un circo, Pan che porta sulle spalle il piccolo Dioniso. Il campo ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] periodo, mentre continuavano ad essere consumate le carni di numerose specie selvatiche (emione, maiale, Cervidi, antilopi, gazzella, grandi bovini selvatici, capre e pecore selvatiche, forse elefante e rinoceronte), si estese lo sfruttamento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] natufiana del Mesolitico ed è paragonata al Neolitico preceramico A di Gerico. Notevoli sono le sculture in pietra e osso (testa di gazzella). Neve-Ur. - Il sito è nella valle del Giordano, 14 km a S del lago di Tiberiade. È stato visitato diverse ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] aperta la possibilità dell'importazione da ovest di specie già coltivate. Negli strati più antichi sinora scavati compaiono la gazzella, la pecora e la capra selvatica, i daini Axis axis e Cervus dauvaceli, le antilopi Boselaphus tragocamelus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] siti di questa cultura. Va tuttavia ricordato che in questi depositi non mancavano i resti ossei di vertebrati (alcelafo, uro, gazzella, muflone, gnu e cervo). Tali depositi sono frequenti presso le lagune che costellavano le distese steppiche dove i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4
Vocabolario
gażżèlla
gazzella gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località desertiche, nelle steppe e boscaglie steppose...
budòrcade
budorcade budòrcade s. m. [lat. scient. Budorcas, comp. del gr. βοῦς «bue» e δορκάς -άδος «gazzella»]. – Genere di bovidi della sottofamiglia caprini, con un’unica specie (Budorcas taxicolor), che vive nell’Himalaya orientale e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali